Correva l’anno 1813
Octavien Aldovrandi è sindaco di Bonifacio. Dall’Eremitaggio della Trinità scompare la statua rappresentante la Trinita: responsabili del furto sarebbero dei banditi sardi che avrebbero trasportato e nascosto la sacra immagine nella chiesa di Trinità d’Agultu.
Giuseppe Bertoleoni si stabilisce, con la moglie e la cognata, nell’isola di Santa Maria. Qui riatta i ruderi della chiesetta medievale nota come Santa Maria di Budelli, pianta vigne e dissoda il terreno per le semine.
Caso di contrabbando sulla spiaggia di Palau: un carico di formaggio fino diretto a La Maddalena è sequestrato dal delegato patrimoniale di Tempio, Giovanni Franco.
Prima scuola regolare privata: il sacerdote Luca Ferrandico firma un contratto per sei anni per l’insegnamento primario a 16 bambini.
Su indicazione della regina di Sicilia, alla Maddalena viene arrestato l’abate Ruopolo, siciliano, accusato di spionaggio, che dopo una breve reclusione nelle carceri di Sant’Andrea viene rimandato a Palermo.
Giovanni Ornano è sindaco di La Maddalena. Secondo il censimento redatto dal bailo, gli abitanti sono 1663. Dalle note relative all’allevamento risulta che nell’arcipelago vi sono 174 bovini e circa 800 ovini.
gennaio
Un manifesto affisso in tutte le contrade del regno ordinò la cattura dei cospiratori dell’ottobre 1812 ancora latitanti, promettendo una ricompensa di 300 scudi e l’impunità per qualunque reato a chi avesse catturato un ricercato. Il 13 maggio di quello stesso anno, dopo un rapido processo, furono impiccati Sorgia e Putzolu e condannati a morte in contumacia Gaetano Cadeddu, Zedda, Fanni e Garau, all’ergastolo Floris, a venti anni di carcere Luigi Cadeddu. Tanti altri furono banditi dall’isola, mentre Salvatore Cadeddu, catturato nell’iglesiente, fu impiccato il 2 settembre. Gli atti del processo scomparvero quasi subito dagli archivi e circolò voce che gli imputati avessero fatto, in confessione, un nome illustre quale capo segreto della rivolta. Si fece il nome del marchese di Villahermosa, alto funzionario della corte di Carlo Felice e antagonista dell’altra corte cagliaritana del re Vittorio Emanuele I. La sparizione dei documenti potrebbe essere giustificata proprio dalla esigenza di non rivelare il nome del Marchese di Villahermosa che avrebbe coinvolto nella cospirazione lo stesso principe Carlo Felice. Solo congetture o pura realtà? Non avremo mai una risposta.
13 febbraio
Perduti Villafranca e i velieri d’alto bordo, la marina conservava unicamente le 7 navi fatiscenti riunite ad Oneglia e condotte a Cagliari da Des Geneys nel marzo 1799 sotto scorta di una fregata inglese, più l’Armaletta Leggera riunita alla Maddalena. Radiate le galeotte e la Beata Margherita, restava una sola mezzagalera in disarmo (Santa Barbara), più il brigantino San Vittorio (comandato da Raimondo Mameli) con 42 uomini d’equipaggio (2 ufficiali, 2 di stato maggiore, 5 sottufficiali, 24 marinai, 1 mozzo, 1 forzato e 7 soldati), lo sciabecco Vittorio Emanuele, la goletta San Filippo e 4 gondole (Sardina e Bilancello con base alla Maddalena e Ardita e San Maurizio con base a Porto Torres). Nel 1799 Porcile acquistò a Mahon un secondo sciabecco battezzato Carlo Felice e classificato come guardacoste.
Nel luglio 1800 il duca d’Aosta acquistò a Livorno, per 105.000 lire sarde (= 2.180.360 toscane), la galera ex-ligure Prima, presa il 23 maggio dagl’inglesi nel porto di Genova: ribattezzata Santa Teresa e armata di 2 cannoni di bronzo da trentasei e artiglierie minori, era tenuta di riserva per esigenze straordinarie e fu armata solo nel 1804, 1806 e 1810. L’equipaggio era di 346 uomini (6 ufficiali di vascello con 9 domestici, 6 di stato minore, 8 sottufficiali di manovra, 3 maestranze, 9 cannonieri, 71 marinai, 183 della ciurma e 51 soldati). Nel 1801 il piccolo cantiere di Porto Torres produsse una scialuppa addetta alla galera, e nell’autunno 1803 una gondola (del costo di 200 scudi e sotto la direzione del nocchiero La Guerra) in sostituzione della Sardina predata dai tunisini.
Per ragioni di bilancio nell’estate 1803 fu messo in disarmo il regio sciabecco. In compenso si cercarono aiuti a Napoli e l’11 ottobre il ministro sardo, marchese Pasqua, riferiva che re Ferdinando IV aveva concesso 6 cannoni di bronzo da dodici con 200 palle per armare la galera: un dono che Des Geneys stimava del valore di 14.000 ducati (circa 60.000 franchi). Pochi giorni dopo, Pasqua trasmetteva la proposta del ministro della marina, Forteguerri, di donare alla marina sarda anche due delle 10 mezzegalere napoletane in disarmo, in cambio tuttavia di un po’ di ferro o altro materiale per l’arsenale, tanto per farlo sembrare un acquisto a titolo oneroso ed evitare così sospetti o gelosie da parte della Francia. Furono così acquisite le mezzegalere L’Aquila e Il Falco, armate con un pezzo da trentasei e con equipaggi di 137 uomini (2 ufficiali, 5 di stato minore, 7 sottufficiali di manovra, 1 maestranza, 56 marinai, 40 della ciurma, 23 soldati e 3 domestici), che effettuarono la crociera estiva del 1804 insieme alla galera (346) e ad altre 3 unità minori (la goletta, lo sciabecco e la peniche Speditiva). Nei mesi invernali il pattugliamento era svolto dalla Speditiva e dai lancioni Sant’Efisio e Benvenuto basati a Porto Torres.
Nel gennaio 1806 lo sciabecco Carlo Felice fu venduto per 1.800 scudi sardi. Il 18 ottobre 1809 fu disposta la vendita della polacca S. Cristo e del legno e del carico predati dal cavalier Cugia, versandone l’importo all’intendenza generale delle finanze a beneficio della marina.
Nel 1810, per dimostrare alla Francia che il regno era in condizione di attuare rappresaglie contro il blocco continentale, furono armate ben 13 unità, con 983 uomini e 108 pezzi (28 carronate, 48 cannoni, 2 obici e 30 spingarde): erano la galera, le mezzegalere, la galeotta Bella Genovese, i lancioni Sant’Efisio e Benvenuto, i brigantini Carloforte e S. Vittorio, gli sciabecchi Vittorio Emanuele e Generoso, la gondola Carolina e la tartana Tirso, più una speronara con marinai sardi e bandiera inglese. Nell’inverno 1811 furono mantenute in armamento solo 4 unità (gli sciabecchi Generoso e Ichnusa, il lancione Sant’Efisio e la tartana Tirso) con 354 uomini d’equipaggio, cui si aggiunsero da aprile a settembre le mezzegalere (con altri 284 uomini). Queste ultime e il Sant’Efisio presero parte il 28 luglio al combattimento di Capo Malfatano contro tre corsari tunisini, lo scontro di maggiori dimensioni sostenuto dalla marina sarda dopo l’impari combattimento dell’Isola di Hyères (1794).
Secondo l’arciduca Francesco «nel 1811 la galera era già inservibile e in disarmo alla Isola Maddalena, le due mezze galere, la gagliotta, i lancioni e uno sciabecco erano armati d’estate e nell’inverno s’armavano gli altri due sciabecchi invece delle mezze galere e della galiotta, che si disarmavano (…) Nel 1812, per mancanza di denaro della regia cassa restarono tutte le navi in disarmo, fuori d’uno sciabecco, la tartana, la galliotta e il lancione». L’arciduca stimava che, a causa del disarmo, il costo annuo della marina fosse ridotto a circa 40.000 scudi, di cui 20.700 per paghe di 23 ufficiali e 90 marinai di pianta fissa, 7.300 per le riparazioni, 8.000 per l’armamento e 4.000 di spese straordinarie. Il “piano economico” per la marina, presentato da Des Geneys, fu approvato dal re con lettera del 13 febbraio 1813.
27 febbraio
Prima emissione per la zecca di Cagliari istituita nell’anno precedente: un editto l’autorizza a coniare reali d’argento per un valore complessivo di 4.000 lire sarde.
6 marzo
Nel post scriptum, inviata alla Segreteria di Stato, il Comandante Millelire racconta che Ambrogio Casabianca e Pasquale Altieri, con un suo nipotino, vennero fatti prigionieri da un corsaro francese mentre si recavano a Malta sotto bandiera inglese, trasportati prima a Napoli e poi a Roma riusciranno a fuggire e con una scialuppa partiranno da Fiumicino e arriveranno alla Maddalena il 6 marzo dopo un giorno di navigazione. Ambrogio Casabianca, che si sposò a Tempio, aveva una relazione con Santa Ornano, figlia di Salvatore e Maria Fiore Altieri, vedova del corsaro Nicola Semonry, che l’aveva sposato nel 1807. Da questa relazione nascono dei figli che nel registro parrocchiale de La Maddalena vengono definiti spuri, legittimati solo dopo la morte della prima moglie di Ambrogio (1856) e il conseguente matrimonio con Santa (1857). I figli sono Anna Maria – che si sposerà nel 1846 con il notaio di Bonifacio Francesco Saverio Serafino e farà parte di una famiglia di alti responsabili militari, l’ultimo dei quali fu il generale Antonio che viveva ad Ajaccio – Pasquale e Maria Fiore.
13 aprile
Viene nominato capitano del porto della Maddalena, il maddalenino Giovanni Battista Albini. (con paga di 1.000 lire)
primavera
Un vero colpo di scena dell’amministrazione della giustizia in Anglona. Un insolito caso di “dolosa negligenza” di cui fu protagonista il sacerdote Gavino Carta, allora parroco di Laerru. A dare notizia della curiosa vicenda, verificatasi tra la primavera e l’estate del 1813, è stato per la prima volta nel 1966 il periodico diocesano “Gallura e Anglona”. Più recentemente, la notizia è stata ripresa da un’altra rivista territoriale, “La Frisaia”. L’articolo pubblicato dai due giornali informava sull’arresto del religioso Gavino Carta messo in atto dalle autorità giudiziarie del tempo per volontà del vescovo Stanislao Paradiso. L’accusa, poco lusinghiera, sarebbe stata quella di non aver mai restituito la somma di 37 scudi, due soldi e sei denari, dovuta a Domenico Millelire, il nocchiero della Marina sarda che era stato insignito della medaglia d’oro per avere respinto il tentativo di occupazione dell’isola della Maddalena da parte di Napoleone Bonaparte, allora giovane ufficiale, che aveva da poco concluso gli studi presso l’Accademia militare francese. Allora, Laerru, insieme a tutta l’Anglona, era uno dei centri cui si rivolgevano preferenzialmente i mercanti e gli uomini d’affari della Gallura per approvvigionarsi di grano. Il fatto che l’Anglona fosse considerata, sin dai tempi dell’occupazione romana, il granaio del nord Sardegna non è certo un mistero. Fu così che Domenico Millelire scelse Laerru, individuando in Gavino Carta, forse amministratore della ricca prebenda parrocchiale, oltre che vicario coadiutore di don Giuseppe Carcupino, rettore di Laerru, la persona più indicata per portare a termine la transazione. Conti alla mano, soppesando la quantità di grano realmente ottenuta e la cifra versata, Millelire si accorse che non tutto quadrava. Iniziò così a esigere i 37 scudi, frutto forse dell’involontaria “cresta” del religioso. Questi si dimostrò però più recalcitrante del previsto, tanto che i ripetuti solleciti di Domenico Millelire rimasero tutti inascoltati. E così fu per un po’ di tempo, a quanto pare, anche per l’ammonizione del vescovo di Ampurias e Civita, che richiamò il prete di Laerru sotto l’ordine del governatore di Sassari, il conte Revel. Insomma, la faccenda rischiò allora di complicarsi ulteriormente, se il religioso non fosse sceso a più miti consigli. Quelli, in parole povere, del suo vescovo, che, visti comunque gli sviluppi della vicenda, non riuscì ad evitargli qualche giorno di detenzione nelle carceri ecclesiastiche di Castelsardo. La drastica misura della prigione risultò piuttosto efficace. Il debito venne saldato, il creditore rimborsato e Gavino Carta fece ritorno a Laerru. Delle carceri ecclesiastiche di Castelsardo, dove il religioso ebbe modo di ravvedersi, si sa ancora ben poco. Due anni dopo la vicenda di don Gavino Carta, un suddiacono tempiese, don Peppino Sardo Piccolomini, riuscirà a evadere. Segno che forse le prigioni sarde dell’epoca, ecclesiastiche e non, non offrivano garanzie per un soggiorno di tutto riposo.
13 maggio
Lasciano la testa sul patibolo Raimondo Sorgia, conciatore, e Giovanni Putzolu, sarto, entrambi cagliaritani, come rei della famosa congiura ordita nel luogo detto Palabanda dall’avv. Salvatore Cadeddu e dai suoi figli avvocati Luigi e Gaetano, giusdicente questi della baronia di Quarto; dal fratello Giovanni, tesoriere dell’Università; da Giuseppe Zedda, prof. all’Università, dagli avvocati Francesco Garau ed Antonio Massa Murroni, ai quali si univano Paqsquale Fanni, orefice; Ignazio Fanni, pescatore, e Giacomo Floris.
23 maggio
Il dodicenne Antonio Pietri viene ucciso brutalmente da alcuni forzati. L’immediata scoperta dei colpevoli scongiura una reazione popolare.
fine maggio
Pirati provenienti da Tripoli tentano uno sbarco presso la tonnara di Cala Sapone. Per la Sardegna inizia un periodo drammatico: i pirati tunisini e poi quelli algerini si aggiungono ai libici. Per la prima volta nella sua storia l’isola subisce il contemporaneo attacco delle tre reggenze africane; le incursioni e le razzie di schiavi non risparmiano neppure le protette coste settentrionali della Nurra e di Alghero.
11 giugno
Divieto d’approdo per tutte le imbarcazioni provenienti da Malta, flagellata dalla peste bubbonica.
14 luglio
In aprile i delegati patrimoniali che controllano una gondola sospetta nella cala dello Strittogghju (Santa Teresa) vengono accolti a fucilate. Nello scontro muoiono il patrimoniale Matteo Muntoni Monico e il contrabbandiere Cicceddu Decandia Brandincu. È questo l’ultimo episodio di banditismo commesso nel territorio controllato da Magnon prima della sua morte (14 luglio) in un agguato: l’assassino viene identificato in Antonio Battino.
25 agosto
Dura reazione violenta dei maddalenini che rischiò di coinvolgere anche Desgeneys e Millelire, la popolazione si indignò a causa dell’omicidio del dodicenne Antonio Pietri ad opera di alcuni condannati ai lavori forzati e di soldati del Corpo Franco.
17 settembre
Nasce Giovanni Battista Culiolo da Silvestro e Rosa Fienga; Il nome di battaglia ”Leggero” gli sarebbe stato dato fin dal momento del suo arruolamento. Personaggio quasi leggendario dell’epopea garibaldina, mozzo a 11 anni nella Marina sarda, diserta a Montevideo, dove arriva nel 1838 con la nave La Regina. Raggiunge Garibaldi e combatte con lui in tutte le campagne, in particolare nei due assedi di Montevideo (1843 e 1846) e nella battaglia di San Antonio, al Rio Salto. Nel 1848 si imbarca sulla Speranza con Garibaldi e partecipa alla prima guerra d’indipendenza. Nel 1849 è alla difesa della Repubblica Romana: presente in tutti gli assalti, promosso capitano, viene ferito da una cannonata che gli porta via il braccio destro e il metacarpo della mano sinistra. Quando Garibaldi è costretto a fuggire da Roma, scappa dall’ospedale e lo raggiunge a Cesenatico. Sarà con lui nel drammatico viaggio verso l’Adriatico e sarà il solo compagno rimasto al Generale al momento della morte di Anita. Quando Garibaldi viene esiliato, torna in America centrale, dove combatte a lungo indifesa della repubblica di Costarica contro l’avventuriero americano William Walker. Torna in Italia nel 1860 per aggregarsi – ma giunge in ritardo – all’impresa dei Mille. Quindi si ritira alla Maddalena, dove visita spesso Garibaldi: insieme a Gusmaroli parteciperà alla preparazione della fuga del generale in occasione del tentativo di Mentana (1867). Sposato, con quattro figli, muore a La Maddalena nel 1871 per avere mangiato dei funghi velenosi raccolti durante una battuta di caccia. La Maddalena gli ha dedicato una statua, opera dello scultore Ugo Mariangeli, inaugurata nel giugno 1961.
18 ottobre
Battaglia di Lipsia.
31 ottobre
La città di Cagliari ottiene un grosso prestito dai Monti di soccorso per pagare ai mercanti e alle comunità rurali il grano fornitole durante la carestia.