Correva l’anno 1797
Sindaco di La Maddalena è Giovanni Battista Millelire. aprile Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Sindaco di La Maddalena è Giovanni Battista Millelire. aprile Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che
Leggi tuttoIl sindaco è un analfabeta non identificato, vicesindaco Paolo Martinetti. Si costruisce il cimitero, voluto dal comandante della mezza galera
Leggi tuttoAnno di carestia. La popolazione delle isole dell’arcipelago è di appena 867 abitanti 31 marzo Nei sobborghi di Cagliari scoppia
Leggi tuttoLa popolarità di La Maddalena è tale che nel 1794 i suoi abitanti diventano 867 distribuiti in 197 nuclei familiari.
Leggi tuttoLa Maddalena, nel 1793, era una cittadina di circa 850 abitanti divisi in 190 famiglie le cui modeste case erano
Leggi tuttoA ovest di Cala Gavetta viene costruita una batteria che sarà intestata al viceré Balbiano. La torre di Longosardo necessita
Leggi tuttoIl deputato di Bonifacio Buttafuoco propone una spedizione in Sardegna, mostrando i vantaggi dell’annessione dell’isola alla Corsica. Un poderoso intervento
Leggi tuttoMatteo Cogliolo è sindaco di La Maddalena e da un documento del 1790 dell’archivio di Stato di Torino, si può
Leggi tuttoIl governo progetta la costruzione di tre nuove torri nell’area delle Bocche: a La Maddalena, a Porto Cervo o a
Leggi tuttoPaolo Martinetti e Battista Millelire saranno sindaci di La Maddalena. Grande carestia e crisi sociale nella vicina Corsica. Nel 1788,
Leggi tutto