Nelson e la sua flotta
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Co.Ri.S.Ma
Comitato Ricerche Storiche Maddalenine
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. E’ destino delle isole, che per loro natura hanno dei precisi limiti territoriali costituiti dalle
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Il maggiore Nicolò Susini Millelire, fratello di Pietro e di Antonio Susini
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Rio della Plata 15 luglio 1837: Fu il maddalenino Giacomo Fiorentino il primo caduto della
Leggi tuttoIn un articolo apparso sul Corriere della Sera del 3 giugno 1902, dal titolo ”Nessun aerogramma da Caprera”, si legge
Leggi tuttoCon carta reale del 12 giugno 1830, in risposta ad una istanza di grazia o di liberazione condizionata avanzata nel
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. La Maddalena: quale futuro? non una semplice domanda. C’era un filosofo italiano, vissuto tra il
Leggi tuttoIl 15 ottobre 1767 il maggiore La Rocchetta, comandante del corpo di spedizione che in nome di S.M. Carlo Emanuele
Leggi tuttoFin dai tempi di Omero le popolazioni isolane si sono sempre contraddistinte per l’innato senso di ospitalità e per le
Leggi tutto