Il riscatto dei Carolini
Già il 25 settembre 1798 era sbarcata a Cagliari una deputazione tunisina inviata dal bey a trattare il riscatto dei carolini.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Rubriche di La Maddalena Antica
Già il 25 settembre 1798 era sbarcata a Cagliari una deputazione tunisina inviata dal bey a trattare il riscatto dei carolini.
Leggi tuttoIl rispetto della bandiera inglese da parte delle reggenze nordafricane era il riflesso di una nota, pur se inconfessabile, cooperazione non
Leggi tuttoNel marzo 1815 la marina sarda incorporò gli artiglieri di marina e da costa genovesi. Mentre l’artiglieria da costa rimase autonoma,
Leggi tuttoIl 25 maggio 1809, su richiesta di De May, il re accordò al battaglione una “banda albanese” di 12 elementi (2
Leggi tuttoCon regio viglietto del 15 aprile 1809 la compagnie leggera di marina fu incorporata nella reale, elevata a sua volta a
Leggi tuttoPer la guarnigione della galera il 1° maggio 1802 fu creata una compagnia Real Marina di 47 teste (capitano Gabet, tenente,
Leggi tuttoPochi mesi dopo il governo riformò anche l’arruolamento dei marinai ordinari di rinforzo, basato sul regolamento marittimo del 26 dicembre 1806
Leggi tuttoIl registro della gente di mare per l’arruolamento degli equipaggi da guerra (iscrizione marittima) fu una delle istituzioni napoleoniche estese all’Italia.
Leggi tuttoNell’aprile 1794 la Maddalena aveva accolto la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoDopo il recupero degli Stati di Terraferma il governo sardo incaricò il plenipotenziario a Londra, conte Carlo San Martino d’Aglié, di
Leggi tutto