CronologiaMillenovecento

Correva l’anno 1980

12 gennaio

Un morto e due feriti gravi tra i militari americani. Sono vittime di un incidente occorso durante le manovre della nave officina GILMORE che mollava gli ormeggi a S. Stefano. La nave USS Gilmore partita da La Maddalena per lo smantellamento e fu sostituita da USS Orion (AS-18) 1980-1993, USS Simon Lago (AS-33) 1993-1999 e, infine, USS Emory S. Terreni (AS-39 ) dal 1999-2007.

28 gennaio

La Corte d’Assise di Nuoro condanna a quattro anni di reclusione il militare statunitense che nel luglio del 1978 aveva accoltellato alla gola una bambina di cinque anni.

28 marzo

Dimissioni a Cagliari, della giunta Ghinami sconfitta nella votazione sul bilancio di previsione (40 voti contro, 38 favorevoli).

16 marzo

Motozattera della US-NAVY sperona e fa colare a picco una pilotina della marina militare italiana in servizio al Gruppo N.U.L., salvi i quattro civili maddalenini dell’equipaggio italiano.

22-23 aprile

Nuova giunta regionale presieduta da Ghinami. Nettamente contrari si dichiarano PCI, PSd’Az, PR, MSI e PLI mentre i socialisti parlano di ‘‘stato di necessità’’.

27 aprile

Castelsardo – Polisportiva Maddalena 0-1
Castelsardo: Salvatore Palmas, Mario Satta, Jonny Mallao, Salvatore Oggiano, Giovanni Vigliaroni, Luigi Bajslak (Mauro Pinna), Francesco Spezziga, Alberto Bonanomi, Antonello Capula, Salvatore Dettori, Pier Luigi Toniutto. All. Alì Fogli.
Maddalena: Domenico Nicolai, Antonuccio Pedroni, Claudio Casanova, Claudio Acciaro, Angelo Pais, Fabrizio Murgia, Gianni Piccotti, Walter Plumitallo (Luciano Useli), Sandro Acciaro, Paolo Arrica, Tore Varsi. All. Menotti Casali.
Rete: 57′ Tore Varsi.

19 maggio

Al Congresso regionale della CGIL vengono resi noti dati impressionanti sull’occupazione nell’isola: 50.000 disoccupati, 15.000 operai in cassa integrazione, 25.000 giovani in attesa di prima occupazione, 60.000 braccianti che lavorano per non più di 50 giorni l’anno.

1 luglio

Sciopero generale a difesa dell’occupazione nel gruppo SIR.

16 settembre

Tragico incidente in mare nelle acque prospcenti Canniggione. Alle 14:00 la motobarca Ada mentre tarsportava turisti, viene travolta da un motoscafo. Perde la vita il comandante maddalenino Giuseppe Volpe. La salma del Volpe fu esposta nella camera ardente allestita a Cala Gavetta nella sede maddalenina dei Marinai d’Italia.

16 settembre

Dimissioni a Cagliari della giunta Ghinami. Durante l’estate il 22% dell’intero territorio regionale è stato percorso dal fuoco.

29 settembre

Muore Suor Maria Ruzzeddu, al secolo Maria. era nata a Sassari il 28 novembre 1895. Ebbe la vocazione nel 1928. A La Maddalena giunse nel 1941, in piena seconda guerra mondiale. Era insegnante elementare. “La sorella che oggi è tornata a Dio – disse nell’omelia funebre il parroco Salvatore Capula – si è consumata per il bene; per lunghi anni ha curato l’educazione e l’istruzione di tanti ragazzi. Ha seguito Gesù, l’ha servito con generosità, con larghezza, senza misura, senza riserve. Questa la sua scheda. Anni 85, anni di vocazione.”

31 novembre

Ilvarsenal -Castelsardo 2-0
Castelsardo: Salvatore Palmas, Mario Satta, Luigi Pinna, Massimo Fusar, Giovanni Vigliaroni, Bruno Lombardi, Ugo Gnocchi (76′ Renato Vigliaroni), Michele Oggiano, Mariano Barria, Jonny Mallao, Giuseppe Palmas (Mauro Pinna). All. Paolo Morosi.
Ilvarsenal: Aldo Vitiello, Pier Paolo Conti, Franco Viviani, Tonino Vitiello, Gavino Conti, Antonio Porcu, Pietro Berretta, Tommaso Scolafurru, Pietro Cuneo (76′ Pietro Cuomo), Antonello Murri, Gian Franco Scolavurru. All. Sandro Demuro.
Reti: 4′, 69′ Pietro Berretta.

24 dicembre

Fiducia del Consiglio regionale alla giunta di sinistra composta da PCI, PSI, PSDI, PSd’Az, presieduta dal socialista Franco Rais.