Il quadro di San Filippo Neri di Antonio Cano
Già il Canonico Spano nelle note del 1868 all’Itinerario dell’Isola di Sardegna” di A. Ferrerò della Marmora, affermava che il
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Già il Canonico Spano nelle note del 1868 all’Itinerario dell’Isola di Sardegna” di A. Ferrerò della Marmora, affermava che il
Leggi tuttoLa chiesa, eretta nel 1814, sulle fondamenta di una di più modeste proporzioni, abbisognava di ogni tipo di arredo. Il
Leggi tuttoQuando si decise di erigere una nuova chiesa (più o meno dove sorgeva la precedente), più grande ed imponente, degna
Leggi tuttoGavino Tilocca (Sassari,1911-1999), formatosi a Carrara con Arturo Dazzi, esordisce come scultore verso la metà degli anni Trenta, segnalandosi nelle
Leggi tuttodi Antonio Frau, da II Vento, n. 44 del 2001 II patrimonio artistico e culturale della parrocchia di Santa Maria
Leggi tuttodi Antonio Frau, da Il Vento, n. 82/83/84/85 del 2003 Sull’opera del prof. Marchisio a La Maddalena una serie di
Leggi tuttodi Giusto Davoli, da Il Vento n. 84 del 2003 La sera del 20 luglio scorso, dopo la Santa Messa
Leggi tuttoQuando abbiamo deciso, Il Vento ed io, di improntare questa rubrica ‘L’arte a La Maddalena’ non sapevamo ancora che una
Leggi tuttoSan Giorgio e il drago: prototipo di una iconografia che sfida il tempo (di Antonio Frau, da Il Vento N°
Leggi tuttoDescrizione architettonica Schema planimetrico a navata unica con cappelle laterali comunicanti, non a croce latina con la volta a botte
Leggi tutto