L’Associazione Emancipatrice Italiana
L’esperienza patriottica di Tarantini non si concluse con la Spedizione dei Mille. Egli continuò con certezza sino al 1862 a
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
L’esperienza patriottica di Tarantini non si concluse con la Spedizione dei Mille. Egli continuò con certezza sino al 1862 a
Leggi tuttoTerminata l’impresa dei Mille, lo studioso Germano Bevilacqua inserisce il nome di Angelo Tarantini nell’elenco degli ufficiali garibaldini che, nell’arco
Leggi tuttoLa presenza di Angelo Tarantini, nelle settimane dei preparativi che precedettero la partenza della Spedizione dei Mille, avvenuta presso Quarto
Leggi tuttoLe prime esperienze militari, se non patriottiche, del nostro garibaldino, in base all’orazione funebre, pronunciata durante i funerali di Tarantini,
Leggi tuttoI partecipanti alla Spedizione dei Mille, o meglio i 1089 che partirono da Quarto il 5 maggio 1860, diretti a
Leggi tuttoSe, nel linguaggio giuridico, la parola “inventore” significa “scopritore di un bene ignoto o smarrito”, allora Gian Luca Moro e
Leggi tuttoSul finire degli anni 20 di due secoli fa l’abate torinese Goffredo Casalis decise di pubblicare il Dizionario geografico storico
Leggi tuttoAlberto Ferrero della Marmora scrive probabilmente l’opera più famosa tra i resoconti di viaggio dell’Ottocento. Il suo ”Voyage en Sardaigne”, apparso
Leggi tutto«Il vento infuriava e il mare erasi fatto grosso; una barca di pescatori, con a bordo il patrono Antonio Tarantini,
Leggi tuttoCon l’affermarsi dei principi e degli ideali del Risorgimento, nell’Italia di fine Ottocento, si sviluppa e si consolida un vasto
Leggi tutto