Pane, ogliu e sali
Un jounu du mesi di maggiu (lungu quante setti) di tant’anni fa, u me Babbu, un sabatu matina, m’avia dittu: Ghi veni dumani a piscà? Pe quidd’invitu aviu fattu i brinchi tra suffitta e pavimentu, m’è sempri piaciutu u bolentinu, m’è sempri piaciuta a barca, m’è sempri piaciutu da isulanu, tuttu quiddu chi g’ha a chi fa cu u mari. U pomeriggiu di quiddu stessu jornu, ci demmu da fa a armà i lenzi, controllà i nodi, speci dei piumbi e dei turnichetti, chi l’ossidu si pudia magnà u nylon, una controllata puri a tre palamiti curti, da deci ami, un’occhiata veloci a quattru nassetti, tuttu era a postu. A sera in lettu prestu perché all’indumani u gaddhu cantaia prestu. A mattina du jornu dopu, tuttu allu sumbrettu, una tracannata di caffelatti, un morzu a un paninu, intantu a me Mamma, cunniscendi quantu eru fammicosu, era andata un do furnu di Zio Beppe, pe accattammi una spianata, e impinalla di pummata origanu e Sali. Qua nun ha magnatu pani e pummata a mari, nun po’ di certu sapè e nemmancu ghiudicà a bontà di una cosa cussì semplici. Imbarchemmu tuttu subra un’ape, e po’ po’ po’… arrivemmu chi u soli era iniziendi a spuntà addaretu a Tejalonu. A barca era ormeggiata a Stagnu Tortu, e… intantu chi noi iniziaimi a sbarcà tutti i mistieri, Signor Mario era cu i pantaloni longhi, ripigati sinu a i ginocchi, cu i pedi a moddu, una bottiglietta d’ogliu in manu e una trappetta di murta unde l’atra, chi s’era fendi un girettu a purpi, cu una fuscinetta. Mario era un marmista che pe tanti anni ha lavuratu fra via Maggior Leggero e Via Balbo, propriu all’angulu di Giggiò. Avia cumpratu una barca storica isulana, la Nuova Lucia, una guzzetta chi era stata di Squarciò. Mutori a nafata, Lombardini, cu avviamentu a binzina e motu a nafta. Pe mittillu in motu, ghi duvii inturcinà una cordaredda, abbassà a mezza compressioni e tirà cume un maccu, e… nun sempri partia a corpu. D’invernu o quando a temperatura era bassa, se nun gh’era a zigaretta, nun partia mancu a balla. E ti facia sudà setti cammisgi. A guzzetta era attrizzata pe navigà puri a vela, un’alberu, l’antinna e un spigonu a prua, pe sciurinà un fioccu. Dui remi lunghi, chi pudii addoperà incruciati, u mutori a prua d’a marrapecia, chi pudia andà sulu avanti, e… duvii sta attentu a ammazza a barca cu l’aiacciu du timmonu, pe nun andà a sbattì in banchina. Intantu ch’ermi sbarchendi i mistieri, pe una svista, mi cala in tarra e rutuligghia finu a mari, a m’è merenda, ma… eru ancora ticchiu du caffelatti chi nun gh’agghiu pinzatu monda. Imbarchemmu i palamiti, i nassetti e i lenzi a bordu, c’imbarchemmu puri noi sistemanti suttu a prua l’esca (sippi e totani) pe u bolintinu, e quarchi brunnosa dura pe i nassetti, un purpu prufumatu pe innescà i palamiti. Mittemmu in motu u Lombardini mullemmu i cimmi e u traversinu, e iniziemmu pianu pianu a muicci. Gh’era una calia quidda matina, chi mancu i cani, ma appena sciurtiti da Monti d’a Rena, un po’ di ventu inizia a aizzassi. U mutori cantaia be, si pudia sintì sigundu a vicinanza cu a costa, puri a so eco, chi sbattia contru u granitu e ti rimbarzaia a bordu. Andendi andendi ci calaimi alternendili una cuffa e una nassetta, a cuffa innescata a purpu e a nassetta cu i brunnosi di pani duru indrintu pe fa mangianza. E… arrivemmu addaretu all’Arpaia (1) u nosciu postu preferitu pe bollentinà. Duicentucinquanta grammi di piumbu e un fundalonu di guasi centu metri, era un’impresa, si ti recuperai tutta a lenza e… un gh’era nudda attaccatu, oltri a figura di merda, era una bella sfacchinata. Ma… nun’era a primma vorta! Da u toccu, ghià iniziai a sapè se erani minchi di re, parchetti o sciarrai, che li lu facianu a trimulancia, oppuri pesciu biancu, paggelli, saraghi o pizzogni, un morzu solu, ma… quando iniziai a tirà subra, li sintii i capati chi dagghiani. Arrivati a guasi mezziornu, gh’aviami abbordu dui belli secchi tra parchittoni, e minchi di re, e und’e l’altru quarchi bellu pesciu biancu, unu in particulari, cu a coda e pindulò da u secchiu. Ma… a quidd’ora, a gana di piscà facia sempri più postu a gana mea di magnà. Certi turcineddi di panza chi nun finiani più, iddhi mi diciani che era l’aria di mari, ma… singundu me, era sola e pura fammi! O… Ba, ma… nun gh’è nudda da magnà? No! Dopu un po’… O… Ba gh’agghiu una fammi chi manchi cani! Pegghiu per te chi ti sei fattu cascà u paninu cu a pummata, nun volarai miga chi avali chi so dendi, ci ni turnemmu in casa? Nun sarai miga maccu? Si voi e si nun ghi la fai propriu più… ci’avvicinemmu a costa e ti magni un po’ di pateddi murzosi, sinnò aspetti! I turcineddi avà erani divintati dulori e mugugni di panza, e a me immaginazioni mi facia vidè a mari, gallizonu i panini cu a pummata, chi mi passaini suttu a u bordu da barca. S’aizza mi guarda in faccia e mi dici: vaffanculu! Piglia da una busta, una brunnosa dura quante setti, la taglia in dui cu u curteddhu, la bagna a mari, po… ghi dici a Mario: “Undi è a buttiglietta dill’ogliu dei purpi?” Mario si guarda u me Babbu allampanatu, e ghi rispondi: “E’ la suttu a vascillara!” La piglia, e inizia a fa calà filu filu, l’ogliu dei purpi annantu a quiddi dui mezzi brunnosi. M’allunga a brunnosa e mi dici, te magna, chi ti magnessini i cani! Be, vo, nun ghi cridareti, sarà stata a fammi, sarà statu u mari, ma… quiddu è statu u migliori paninu, cu ogliu e Sali chi agghiu mai magnatu in vita mea!
- Arpaia, zona settentrionale di La Maddalena, a nord di Porto Massimo, bagnata dal mare. Resta congiunta all’isola madre, con la regione attigua di Marginetto, per un breve tratto di terra che va da ovest (Stagno Torto) e a est (Cala Lunga). Porta questo toponimo anche un comune montano in provincia di Benevento.
Si registrano, inoltre, gli affini Arpaise, Arpino, Arpe, che sembrano doversi ricondurre tutti alla stessa radice.
Forse da un etrusco arpen, per zona montuosa, ma forse pure da un accadico halpû/arpu, per sorgente, pozzo in zona montuosa.
Nell’Arpaia dell’isola di La Maddalena, nelle Bocche di Bonifacio, si è localizzato un pozzo, a nord-est, a circa 30 metri d’altezza sul livello del mare, con acqua anche in piena estate.
Tale sorgente, che presenta caratteristiche di muratura piuttosto antiche, sarebbe stata manomessa, tra la prima e la seconda guerra mondiale, dal vicino distaccamento militare, che avrebbe cercato di proteggerla con una cappa di calcestruzzo oggi a brandelli.
Sempre nella stessa zona, ma mezzo miglio a nord ovest, vi è un tafone, in zona piuttosto impervia, circondata dai giunchi, dove anche in estate si avverte la presenza d’acqua sotterranea (testimonianza di Cesaraccio-Muzzu). Spostando, sia pure a fatica qualche grossa pietra, è stato possibile cogliervi acqua da bere, limpida e fresca.
Tratto dal libro MGDL e dintorni di Giancarlo Tusceri
Nico Rivano