La pesca con i palamiti
I palamiti, o palangresi, si compongono essenzialmente di un galleggiante al quale è legata una corda di canapa chiamata “trave
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
I palamiti, o palangresi, si compongono essenzialmente di un galleggiante al quale è legata una corda di canapa chiamata “trave
Leggi tuttoIl “mestiere” delle nasse è stato a lungo appannaggio esclusivo dei Ponzesi, i primi ad adoperarlo a Maddalena.
Leggi tuttoAll’inizio di questo secolo i più vecchi aragostai erano Cavaliere e Vitiello; il primo viveva per tutto il periodo della pesca al Porto della Madonna, sulla spiaggia di Budelli oggi nota col suo nome
Leggi tuttoA “Bassamarina” Raffaella D’Agostino (cieca, ma abilissima nel manovrare gli aghi per la rete affidandosi solo al tatto e alla lunga esperienza) vendeva le materie prime necessarie: il cotone e la tinta.
Leggi tuttoNasce “La società fra i pescatori” di La Maddalena, con lo scopo di “assicurare un sussidio ai soci ammalati e cooperare alla loro educazione ed istruzione civile, venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti, accordare al socio che ne farà richiesta mutuo in danaro”.
Leggi tuttoNasce “La società fra i pescatori” di La Maddalena, con lo scopo di “assicurare un sussidio ai soci ammalati e cooperare alla loro educazione ed istruzione civile, venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti, accordare al socio che ne farà richiesta mutuo in danaro”.
Leggi tuttoLe testimonianze dei vecchi ci hanno consentito di ricostruire, almeno in parte, la vita della comunità dei pescatori all’inizio del secolo, divisa in due gruppi principali, Puteolani e Ponzesi
Leggi tuttoFra le tante domande e curiosità che rimangono senza spiegazione, una mi pare particolarmente degna di nota: dove sono sepolti i
Leggi tuttoChi era costui? Era forse parente dei Millelire discendenti di Pietro? Non avendo notizie certe della famiglia d’origine non possiamo fare
Leggi tuttoLa moglie Maria Ventura Quidacciolu. Per quanto nei documenti sia indicata come di provenienza tempiese, sappiamo, dall’atto di matrimonio celebrato nella chiesa
Leggi tutto