Itinerario: Razzoli, l’isola dei monumenti naturali ed il suo faro
Distanza: 2,2 km Tempo di percorrenza: A/R 1.30 h circa Difficoltà: Turistico Periodo consigliato: settembre – giugno Segnavia: assenti Questa
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Distanza: 2,2 km Tempo di percorrenza: A/R 1.30 h circa Difficoltà: Turistico Periodo consigliato: settembre – giugno Segnavia: assenti Questa
Leggi tuttoFra le tante domande e curiosità che rimangono senza spiegazione, una mi pare particolarmente degna di nota: dove sono sepolti i
Leggi tuttoLa moglie Maria Ventura Quidacciolu. Per quanto nei documenti sia indicata come di provenienza tempiese, sappiamo, dall’atto di matrimonio celebrato nella chiesa
Leggi tuttoSposato con Mariangela Brandi, figlia dell’ex viceconsole inglese a La Maddalena Giovanni e di Ignazia Millelire (figlia di Agostino). I due
Leggi tuttoGiovanni Millelire di Antonio (figlio di Pietro), nato nel 1894, morì di sincope a 52 anni nel 1846. Destinato, come suo padre,
Leggi tuttoFrancesco di Agostino, nato a La Maddalena nel 1804. Militare anche lui, come i fratelli, percorse la sua carriera nel 17° reggimento
Leggi tuttoPasquale Millelire, figlio di Giovanni Battista. Malgrado il cognome che li avvicina ai più noti personaggi della nostra storia, Pasquale Millelire
Leggi tuttoGiovanni Battista (nato intorno al 1767) divenne uno dei più intraprendenti padroni marittimi: proprietario di un mistico da 24 tonnellate, aveva anche quote
Leggi tuttoIn una sorta di foglio matricolare, redatto a Genova dalla maggiorità della regia marina datato 18 aprile 1839, a 14 giorni
Leggi tuttoI registri parrocchiali di S. Maria Maggiore di Bonifacio dal 1683 al 1767 annotano un centinaio di battezzati indicati esplicitamente come
Leggi tutto