Asfodelo
Asfodelo (nome scientifico Asphodelus microcarpus o aestivus; nome locale tarabucciu o tarabucciulu e ferrulitta). Articolo di Giovanna Sotgiu. Pianta erbacea
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Asfodelo (nome scientifico Asphodelus microcarpus o aestivus; nome locale tarabucciu o tarabucciulu e ferrulitta). Articolo di Giovanna Sotgiu. Pianta erbacea
Leggi tuttoNel 1841, Vittorio Angius, nel Dizionario del Casalis, riferiva che a La Maddalena “Le barche pescherecce sono circa 25. Abbondano
Leggi tuttoFilippo III impartisce al viceré e al Consiglio di Sardegna disposizioni per la concessione dello sfruttamento dei banchi corallini, che
Leggi tuttoLa specificità bonifacina poggia essenzialmente su motivazioni di carattere storico e linguistico, che a loro volta trovano però spiegazione anche
Leggi tuttoL’osservazione impressionistica di Vittorio Angius secondo la quale gli abitanti della Maddalena «parlano il corso mescolato di gallurese e genovese»
Leggi tuttoVi sarete chiesti perché l’Isola di La Maddalena si chiami così. Perché attesta il culto nei confronti della santa Maria
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Quando all’inizio del 1887, in esecuzione del R.D. 3 novembre 1886, si pose il problema
Leggi tuttoGiovanni Nino Lamboglia, padre dell’archeologia subacquea italiana, può essere definito un archeologo poliedrico, perché i suoi interessi furono ampi e
Leggi tuttoLisa Deisenseer nacque a Firenze nel 1877 in una famiglia valdese. Negli anni Novanta collaborò al giornalino per bambini «L’Amico
Leggi tuttoCapitano marittimo. Fratello di Antonio – amico di Garibaldi, che combatté con lui in Uruguay come ufficiale d’artiglieria, e a lui, partendo
Leggi tutto