Il 2° Reggimento Artiglieria di Marina
Nel marzo 1815 la marina sarda incorporò gli artiglieri di marina e da costa genovesi. Mentre l’artiglieria da costa rimase autonoma,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nel marzo 1815 la marina sarda incorporò gli artiglieri di marina e da costa genovesi. Mentre l’artiglieria da costa rimase autonoma,
Leggi tuttoCon regio viglietto del 15 aprile 1809 la compagnie leggera di marina fu incorporata nella reale, elevata a sua volta a
Leggi tuttoNell’aprile 1794 la Maddalena aveva accolto la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoPochi furono gli ufficiali della reale marina sarda passati al servizio francese: tra questi il cavaliere De Chevillard, passato però
Leggi tuttoChe la diocesi di Ampurias e Civita avesse riposto una particolare attenzione sull’arcipelago di La Maddalena lo attesta la sollecitudine
Leggi tuttoLa tentata invasione delle isole intermedie da parte dei Gallo-Corsi nel 1793 venne a lungo ignorata o minimizzata dalla storiografia
Leggi tuttoI fatti d’arme del 22-25 febbraio 1793, resi memorabili dall’indomito valore dei maddalenini in difesa delle loro isole, passarono altresì
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoL’esito infausto della spedizione franco-còrsa contro La Maddalena, e le circostanze che segnarono il «battesimo di fuoco» del giovanissimo Bonaparte,
Leggi tutto