I Millelire colonizzatori delle Isole Intermedie nella prima metà del sec. XVIII
I registri parrocchiali di S. Maria Maggiore di Bonifacio dal 1683 al 1767 annotano un centinaio di battezzati indicati esplicitamente come
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
I registri parrocchiali di S. Maria Maggiore di Bonifacio dal 1683 al 1767 annotano un centinaio di battezzati indicati esplicitamente come
Leggi tuttoLa ricerca storica per definizione non finisce mai, ma i ricercatori, pur consapevoli di ciò, devono ogni tanto fermarsi per fare
Leggi tuttoSino ad ora la data di nascita di Tomaso Zonza era desunta, come per tutti i suoi coetanei nati nelle isole
Leggi tuttoLa presenza della famiglia Zonza a Caprera, prima dell’occupazione militare da parte del Regno di Sardegna, riceve oggi conferma, grazie alla ricerca
Leggi tuttoForse era scritto che la comunità maddalenina doveva ricordare uno dei suoi figli più prestigiosi, una delle Medaglie d’oro al valor
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Gian Carlo Tusceri Durante le guerre rivoluzionarie napoleoniche, l’Inghilterra, sia a motivo della propria preparazione militare, ma sopratutto
Leggi tuttoDopo il 1904, con la presenza stabile di Attilio Grondona, la soluzione dei problemi organizzativi iniziali e la crescita costante
Leggi tuttoLe date sono sintomatiche: il 29 maggio 1901 il consiglio comunale di Genova approvava la proposta di sostituire, nelle nuove
Leggi tuttoI primi abitanti delle isole erano pastori, agricoltori, marinai, contrabbandieri, più o meno abili in tutte queste attività; come costruttori,
Leggi tuttoNell’isola di La Maddalena prima dell’edificazione dell’attuale civico cimitero (1), ne esisteva uno precedente eretto verso il 1796 (2), restaurato poi
Leggi tutto