Il 14 ottobre 1767
Il giorno di mercoledì 14 inizia con la preoccupante notizia di presenza nelle isole di legni e anche truppa genovesi.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il giorno di mercoledì 14 inizia con la preoccupante notizia di presenza nelle isole di legni e anche truppa genovesi.
Leggi tuttoDa un secolo pastori della Corsica “sottana” o “pumontinca” si erano insediati alla spicciolata nelle due isole maggiori, Maddalena e
Leggi tuttoIl pomeriggio del 10 ottobre dell’Anno Domini 1767 il pinco mercantile di patron Merello getta le ancore nelle acque del
Leggi tuttoIl disegno del cortile della casa di Caprera fu eseguito dall’illustratore inglese Frank Vizetelly che nel 1860 si recò in
Leggi tuttoA Bonifacio viene completata la strada imperiale Ajaccio-Bonifacio. A Cala Francese inizia l’estrazione del granito. Si può ammirare il paese
Leggi tuttoNel censimento di La Maddalena si registrò un nuovo decremento, con 1.712 abitanti. La popolazione rimase sostanzialmente stabile anche nel
Leggi tuttoClaude Hucherot è sindaco di Bonifacio. Prima del naufragio della Semillante nel 1855, era prevista la costruzione di 4 fari
Leggi tuttoL’inglese Thomas Forester compie un viaggio in Sardegna; ne pubblicherà il resoconto nel 1858 con il titolo Rambles in the
Leggi tuttoAnge François Montepagano è sindaco di Bonifacio. Il Genio militare comincia lo scavo nella falesia di un passaggio verticale con
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3383 (secondo Canonici sono 3258). Muore il celebre botanico Esprit Requien, al quale si devono
Leggi tutto