Correva l’anno 1922
Monsignor Albino Morera, detto il santo, è vescovo della diocesi di Tempio Ampurias. Ricoprirà l’ufficio fino al 1950. 22 maggio
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Monsignor Albino Morera, detto il santo, è vescovo della diocesi di Tempio Ampurias. Ricoprirà l’ufficio fino al 1950. 22 maggio
Leggi tuttoA Bonifacio Gli abitanti sono 2816. L’amministrazione comunale chiede il riconoscimento di stazione turistica con la conseguente possibilità di istituire
Leggi tuttoViene fondata a La Maddalena, prima della Marcia su Roma, da una ventina di giovani, la sezione del Fascio di
Leggi tuttoAntoine Bidali è sindaco di Bonifacio. Con i sussidi finalizzati al miglioramento delle condizioni economiche indebolite dalla guerra, si avviano
Leggi tuttoA Bonifacio i caduti della Prima Guerra Mondiale sono 101. In mancanza di dati certi si ipotizza che i decessi
Leggi tuttoAgli inizi del 1916 era ancora vivo in tutti i maddalenini il ricordo drammatico, ed ancora sanguinante nei familiari, dei
Leggi tuttoIl giovane principe ereditario di Casa Savoia Umberto di circa 10 anni su disposizione di Re Vittorio Emanuele III fu
Leggi tuttoLa Marina Italiana avviò un ulteriore ampliamento delle fortificazioni di La Maddalena, in quanto base operativa strategicamente indispensabile alla difesa
Leggi tuttoArriva la luce elettrica (che la Marina ha già) e sarà una conquista che La Maddalena non si dimenticherà. Philippe
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3660. La piazzaforte della Maddalena è posta in stato di guerra. L’edificio scolastico maddalenino è
Leggi tutto