Dragut, un corsaro nelle acque dell’arcipelago
Il termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra
Leggi tutto“… Io son di parere che l’indolenza da cui naturalmente sono dominati (quali abitanti) sia la vera ragione della miseria
Leggi tuttoCol Regio Viglietto del 7 aprile 1806 Vittorio Emanuele I istituì un reparto speciale di Fanteria di Marina, denominato “Compagnia
Leggi tuttoL’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.
Leggi tuttoNel marzo 1815 la marina sarda incorporò gli artiglieri di marina e da costa genovesi. Mentre l’artiglieria da costa rimase autonoma,
Leggi tuttoNell’aprile 1794 la Maddalena aveva accolto la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoGiovanni Battista “Grande”, di Pietro e Caterina Zicavo Spesso indicato come Battista grande per distinguerlo dall’omonimo figlio di Pasquale. Fece parte in diverse occasioni
Leggi tuttoLa presenza della famiglia Zonza a Caprera, prima dell’occupazione militare da parte del Regno di Sardegna, riceve oggi conferma, grazie alla ricerca
Leggi tutto