8 ottobre 1849, il primo soggiorno di Garibaldi a La Maddalena
Nelle comunità che vivono dal mare e sul mare, è il mare che domina la vita in comune ed è
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nelle comunità che vivono dal mare e sul mare, è il mare che domina la vita in comune ed è
Leggi tuttoBenito Mussolini, il prigioniero di villa Webber. Il mattino del 7 agosto 1943 il capo operaio dei servizi telefonici della Marina Giovanni
Leggi tuttoLisa Deisenseer nacque a Firenze nel 1877 in una famiglia valdese. Negli anni Novanta collaborò al giornalino per bambini «L’Amico
Leggi tuttoJames Phillipps Webber, inglese, visse a La Maddalena per circa 25 anni, nella seconda metà del XIX secolo; era una
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoLa grande strada azzurra, è il titolo di un bellissimo film, stile neorealista, realizzato da Gillo Pontecorvo nel ‘57 da
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. E’ destino delle isole, che per loro natura hanno dei precisi limiti territoriali costituiti dalle
Leggi tuttoCosì il Valery descrive il Maggiore Generale Vittorio Porcile: “Il Porcile, nato nel 1756, promotore di molti miglioramenti della marina
Leggi tuttoSalvatore Ornano, fu Francesco. Salvatore, nome di battaglia Lu Spassu (Lo Spasso), è un coraggioso sottufficiale della marina sarda. Egli
Leggi tutto