Correva l’anno 1784
Giovan Battista Zicavo è sindaco di La Maddalena. A causa della lotta al contrabbando esercitata dalle guardacoste sarde, Bonifacio può
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Giovan Battista Zicavo è sindaco di La Maddalena. A causa della lotta al contrabbando esercitata dalle guardacoste sarde, Bonifacio può
Leggi tutto28 febbraio Emergenza contrabbando, lo apprendiamo dalla nota indirizzata al comandante della Maddalena. Approva le disposizioni datesi “sia per far
Leggi tuttoL’arciprete Giovanni Trani subentra nella concessione delle isole di Lavezzi e Cavallo: vi mantiene del bestiame e cura la piantagione
Leggi tuttoLa Maddalena conta 320 abitanti. Il delegato viceregio e baronale Antonio Vincenzo Mameli provvede alla delimitazione dei confini delle diverse
Leggi tuttoLa Sardegna soffre di una carestia che si protrarrà tre anni. A Maddalena che per i suoi approvvigionamenti dipende, quasi
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 2427. Viene pubblicato il Contrasto Sardo Corso. La curiosa opera, apparsa anonima, è, in realtà,
Leggi tuttoNell’estate del 1777 e 1778 ci sono stati tanti corallatori che molte povere donne di Bonifacio si erano recate colà
Leggi tuttoNell’ambito delle indagini sulla presenza di corsi in Sardegna, si certifica che “uomini di Bonifacio” vivono in Gallura “raccogliendo l’erba
Leggi tuttoA San Pasquale viene edificata la chiesa campestre di San Pasquale Baylon: inizia, così, la compilazione dei cinque libri della
Leggi tuttoA San Pasquale viene edificata la chiesa campestre di San Pasquale Baylon: inizia, così, la compilazione dei cinque libri della
Leggi tutto