Cultura Dialetto Vocabolario Termini relativi alla morfologia in isulanu 24 Giugno 202024 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Vocabolario Monti, monte.Muntagna, montagna.Fiumi o fiummi, fiume.Lagu, lago.Vadìna, ruscello.Cònca, avvallamento del terreno, vallata.Piàgghja, piaggia, tratto di terreno in pendìo.Vàddhi, valle.Cóllu, colle, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Poesie in maddalenino L’isula all’alba 14 Dicembre 20174 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, Cultura maddalenina, dialetto, L’isula all’alba, maddalenino, Mario Boccone, Poesie, poesie in maddalenino Quandu l’ombra da notti è jà fugghita ecc’u soli chi fà a sò sciurtita I pittori nun ponnu dimostrallu pè Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Città Co.Ri.S.Ma La Maddalena Gemellaggio con Ajaccio 11 Dicembre 201719 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Ajaccio, Antonello Tedde, Città, Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Gemellaggio, La Maddalena, Maddalena, Marina Militare, Orsoni, Sardegna, Speciali L’annuale ricorrenza della Festività del Ferragosto che si svolge ad Ajaccio, città gemellata con La Maddalena, con celebrazioni da sempre Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Città Musei Il Museo Geo-Mineralogico Naturalistico 26 Novembre 20179 Maggio 2019 Gian Vincenzo Belli A mimoria d'a petra, Antonio Gamboni, Caprera, Città, Cultura e Svago, Giovanni Cesaraccio, Musei, Speciali, Tommaso Gamboni, l’arcipelago e il suo granito Nell’isola di Caprera, a Stagnali, all’interno di uno dei vecchi capannoni militari ristrutturati per ospitare il Cento di Educazione Ambientale del Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Beni Culturali Caprera Cultura Fortificazioni Candeo come idea 25 Novembre 201717 Dicembre 2017 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Batteria di Candeo, Candeo, Caprera, Cultura e Svago, Escursioni, Luca Ronchi, Monumenti e beni culturali Candeo è eccezionale, in tanti sensi, ci si arriva attraversando Caprera in macchina e facendo a piedi gli ultimi quaranta Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Beni Culturali Caprera Cultura Fortificazioni Batteria di Candeo 25 Novembre 201729 Ottobre 2018 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Batteria di Candeo, Candeo, Caprera, Cultura e Svago, Monumenti e beni culturali, Pierluigi Cianchetti Nei primi decenni del novecento, il sorprendente progresso tecnico nel campo dell’aviazione militare, nata con obiettivi di semplice ricognizione e Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Tradizioni Festa dei morti alla Trìnita nel 1880 19 Novembre 20172 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Festa della Trinita, La Maddalena, Luigi Piras, Maddalenini, Per non dimenticare, Trinita Ogni anno fin dalle 2 o le 3 del mattino, tutti i giovani del paese, grandi e piccoli, erano in Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Tradizioni Festa di Santa Maria Maddalena nel 1880 19 Novembre 20172 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, Cultura maddalenina, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Per non dimenticare, Santa Maria Maddalena L’antivigilia della festa di Santa Maria Maddalena, patrona del paese, si riuniva in fabbriceria (ora sagrestia) un consiglio formato da Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica Appunti di storia della navigazione nelle Bocche di Bonifacio 15 Novembre 20172 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Alessandro Porqueddu, Bocche di Bonifacio, Caprera, Corsica, Cultura e Svago, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Santa Maria, Santo Stefano, Spargi, Speciali, Terranova Nel maggio 2012 si è svolta la prima campagna di ricognizioni archeologiche subacquee nell’arcipelago di La Maddalena (1) voluta e Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Arcipelago Caprera La Maddalena Antica Al Centro Velico di Caprera, lupi di mare in pochi giorni 15 Novembre 20175 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Cala Gavetta, Caprera, Centro Velico di Caprera, Corsica, Cultura e Svago, CVC, Garibaldi, garibaldino, Genova, La Maddalena, Lega Navale, Maddalena, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Spargi, Speciali Gli allievi compiono le esercitazioni nell’arcipelago maddalenino e lungo la costa settentrionale dell’isola – Una barca sulla strada del vento. Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto