L’Associazione Emancipatrice Italiana
L’esperienza patriottica di Tarantini non si concluse con la Spedizione dei Mille. Egli continuò con certezza sino al 1862 a
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
L’esperienza patriottica di Tarantini non si concluse con la Spedizione dei Mille. Egli continuò con certezza sino al 1862 a
Leggi tuttoTerminata l’impresa dei Mille, lo studioso Germano Bevilacqua inserisce il nome di Angelo Tarantini nell’elenco degli ufficiali garibaldini che, nell’arco
Leggi tuttoLa presenza di Angelo Tarantini, nelle settimane dei preparativi che precedettero la partenza della Spedizione dei Mille, avvenuta presso Quarto
Leggi tuttoLe prime esperienze militari, se non patriottiche, del nostro garibaldino, in base all’orazione funebre, pronunciata durante i funerali di Tarantini,
Leggi tuttoI partecipanti alla Spedizione dei Mille, o meglio i 1089 che partirono da Quarto il 5 maggio 1860, diretti a
Leggi tuttoSe, nel linguaggio giuridico, la parola “inventore” significa “scopritore di un bene ignoto o smarrito”, allora Gian Luca Moro e
Leggi tuttoGiovanni Battista Culiolo, nacque a la Maddalena il 17 settembre 1813 da Silvestro e Rosa Fienga, di origine corsa, ad 11 anni si
Leggi tuttoDal Giornale d’Italia del 18 luglio 1907 apprendiamo di un drammatico appello del figlio dell’eroe maddalenino Giovanni Battista Culiolo. Riceviamo
Leggi tuttoDel Costarica era stato fatto un cumulo di rovine, e questo non consolava di sicuro i feriti, in più l’esercito
Leggi tuttoDopo la vittoria, il presidente Mora a capo di circa 2.500 uomini invase in territorio del Nicaragua occupando San Juan
Leggi tutto