Almanacco isolano Benito Mussolini La Maddalena Antica Il tentativo di liberare il Duce dalla prigionia di Villa Webber 24 Febbraio 201828 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Benito Mussolini, fascismo, Gaetano Nieddu, La Maddalena, Otto Skorzeny, Ponza, Roma, Salvatore Capula Sulla prigionia di Benito Mussolini tanto è stato scritto, basti citare il libretto del Dottor Aldo Chirico nel quale il Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Benito Mussolini La Maddalena Antica Mussolini alla Maddalena 14 Gennaio 201814 Ottobre 2020 Gian Vincenzo Belli Benito Mussolini, fascismo, guerra, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Mussolini Le operazioni a bordo si svolsero rapidamente, tanto che dopo pochi minuti il motoscafo si poteva ormeggiare alla banchina della Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Giuseppina Cogliolo Partigiani maddalenini Rubriche Giuseppina Cogliolo – Fiamma 9 Gennaio 201819 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, fascismo, Garibaldi, Giovanni Battista Culiolo, Giuseppe Garibaldi, Giuseppina Cogliolo, guerra, La Spezia, Maddalenini, maggior leggero Che molti maddalenini abbiano contribuito alla ‘gloria’ della Real Marina Sarda prima e della Regia Marina Italiana dopo, come anche Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Eroi maddalenini Rubriche Gaetano De Rosa 9 Gennaio 20187 Marzo 2020 Gian Vincenzo Belli eroe, Eroi maddalenini, fascismo, Gaetano De Rosa, guerra, La Maddalena Ragioniere, militare (La Maddalena 1914 – Muriet Zuria Muhui, Africa Orientale Italiana, 1938). Sottotenente di fanteria, medaglia d’oro al V.M. Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Eroi maddalenini Rubriche Carlo Lenci 9 Gennaio 20186 Marzo 2020 Gian Vincenzo Belli Carlo Lenci, eroi, Eroi maddalenini, fascismo, guerra, La Maddalena Ragioniere, militare (La Maddalena 1898-La Muela, Spagna 1938). Centurione della MVSN, medaglia d’oro al V.M. alla memoria nella guerra civile Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Politici maddalenini Rubriche Aldo Chirico 7 Gennaio 201829 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Benito Mussolini, fascismo, La Maddalena, Mussolini, villa Webber Medico, studioso di storia. Di cultura sardista, nel primo dopoguerra fu il fondatore della sezione del Partito Sardo d’Azione a Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Partigiani maddalenini Rubriche Francesco Anfossi 7 Gennaio 20181 Marzo 2020 Gian Vincenzo Belli Anfossi, Argentina, fascismo, Francesco Anfossi, Francesco Anfossi Cicito, Francesco della Maddalena, La Maddalena, PCI Militante politico e giornalista (La Maddalena 1896 – Sassari 1971). Militante socialista fin dal 1911, allo scoppio della prima guerra Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Co.Ri.S.Ma Gli sfollamenti della Seconda guerra mondiale La Maddalena Antica Lo sfollamento del 1939 20 Dicembre 201715 Marzo 2019 Gian Vincenzo Belli 1939, Aldo Chirico, Arcipelago, Bocche di Bonifacio, fascismo, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Milmart, Sardegna, sfollamenti Nel 1939 lo sfollamento avvenne in estate: pochi, i più prudenti, partirono ad agosto, altri a settembre, a seguito dell’invasione Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Personaggi maddalenini Rubriche Giuseppe Anselmini, ‘A balena 15 Dicembre 201721 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Antonello Mattone, Base Militare, Cala Gavetta, fascismo, Gallura, guerra, La Maddalena, Salvatore Abate A balena “era un omone simpatico e gioviale”. Senza fissa dimora e amante del buon bicchiere di vino. Dopo le Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il Cimitero Vecchio - La demolizione - epitaffi e tombe La Maddalena Antica Cimitero Vecchio: epitaffi e tombe 29 Novembre 20176 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli ammiraglio, Cala Gavetta, Capula, Castelsardo, cimitero, Cimitero vecchio, CLN, comandante, comitato, Culiolo, eroi, fascismo, Garibaldi, Giuseppino Merella, Il Cimitero Vecchio, La Maddalena, Luigi Piras, Martino Branca, medaglia, Merella, Millelire, Palau, podestà, Porcile, regia marina, restauro, Salvatore Capula, San Michele del Liscia, Speciali, Susini, Tanca, Varriani, Zonza Di demolire il vecchio cimitero si cominciò a parlare fin dal 1945, ai tempi del sindaco Domenico Tanca. Si pensava di costruirvi una grande piazza, attorno alla quale la città avrebbe potuto trovare adeguato sviluppo. Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto