Cultura Dialetto Poesie in maddalenino E’ arrivatu Ferragostu 19 Agosto 201920 Agosto 2019 Gian Vincenzo Belli Collettivo Teatrale Elicriso, Giancarlo Tusceri, Giorgio Acciaro, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Marcello Sorba Nell’agosto del 1984, in Piazza Comando, il Collettivo Teatrale Elicriso si esibì in un fortunato pezzo di cabarét, dal titolo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Poesie in maddalenino U entu longu 7 Marzo 201829 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Giancarlo Tusceri, La Maddalena, maddalenino, Poesie, poesie in maddalenino, Tusceri “U ‘entu longu si sprafunda supra a l’isuli da punenti. I scoddhi so sbuzzati a filu di pioda cume facci Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Poesie in maddalenino U macchinu dell’isulani 7 Marzo 20182 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Giancarlo Tusceri, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Poesie, poesie in maddalenino U macchìnu, in quist’isuli, scricchisci da sempri in quisti taneddhi infummicati, cun porti e barconi sarrati a morti, quandu fora buinigghja u’entu longu. Qiddha Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Musica Poesie in maddalenino A ruzza 23 Febbraio 20181 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli Giancarlo Tusceri, Humaniora, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Poesie Quandu u sciurinu friscia sutt’a porta, e l’urtima fòglia di l’ùa, s ‘acchimpa disperata, a un muru ruspicòsu di pétra Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica Sémillante 5 Gennaio 201810 Settembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bonifacio, Corsica, Crimea, Giancarlo Tusceri, La Maddalena, Lavezzi, Semillante, Tusceri “Apparve all’improvviso un grande bastimento somigliante a una nebulosa immersa nella schiuma del mare, che procedeva senza un rotta precisa Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Acqua e acquedotti La Maddalena Antica Un laboratorio di sperimentazione 4 Gennaio 201819 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Giancarlo Tusceri, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini L’isola, senza che nessuno ne sia veramente consapevole, è, da secoli un laboratorio di sperimentazione e di ricerca nel settore Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Aneddoti & Curiosità Città La Maddalena Antica Quel peccaminoso Club Med 4 Gennaio 201817 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Caprera, Capula, Club, Club Mediterranee, Giancarlo Tusceri, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Salvatore Capula, Sardegna La Maddalena, le prime turiste in bikini e l’assedio dei corteggiatori locali che credevano di vivere in un film. Sessant’anni Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica 24 Giugno 1952: dopo i tre suoni di sirena 23 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Antonio Carta, Antonio Virgona, arsenale, Augusto Morelli, Cappadonna Giuseppe, CGIL, Donato Pedroni, Egidio Cossu, Elio Amato, Francesco Nardini, Francesco Secchi, Giancarlo Tusceri, Giovannino Campus, Mario Carta, Mario Filinesi, Michelino Mureddu, Pane del Governo, Paolo Sorba Editore, Pietro Del Giudice, Salvatore Abate, Salvatore Capula, Sergio Bruschi, Silvio Rinaldi All’inizio degli anni cinquanta a La Maddalena, come detto, il livello dello scontro si elevò. Il fronte sindacale si era Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Millenovecento Correva l’anno 1950 4 Novembre 20176 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Genova, Giancarlo Tusceri, La Maddalena, Maddalena, Marianne Sin-Pfältzer, Millenovecento, Salvatore Capula, Santa Maria, Sardegna Correva l’anno 1950 e don Salvatore Capula scrive nella sua agenda: “Il 1950 si apre con una serie di lacerazioni all’interno Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto