Alla battaglia di Lissa
Nella storia si può entrare di prepotenza, protagonisti. O in sordina, quando una data sorte conferisce, senza volerlo, un ruolo
Read MorePortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nella storia si può entrare di prepotenza, protagonisti. O in sordina, quando una data sorte conferisce, senza volerlo, un ruolo
Read MoreNato a Villafranca (Nizza) nel 1780, mori a Spotorno nel 1859. Arrivo come giovane marinaio a La Maddalena dove sposò
Read MoreNacque a La Maddalena il 20 settembre del 1812, da Giuseppe e Maria Raffaella Ornano: nel 1826, uscito giovanissimo di
Read MoreNacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe e da Raffaella Ornano. Si sposò con Felicina Raffaella Millelire
Read MoreDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Read More30 aprile A pochi giorni dalla ‘‘rivoluzione parlamentare’’ che ha provocato la caduta dell’ultimo governo della Destra, muore a Roma
Read MoreGaribaldi, ormai sistemato a Caprera, ottiene in regalo dalla sua amica ed ammiratrice Emma Roberts un cutter di 42 Tonn.
Read MoreLa Maddalena conta 2.025 residenti; Censimento della popolazione del Regno di Sardegna. Dopo questa data la popolazione diminuirà e, per
Read MoreGiovan Battista Millelire è sindaco di La Maddalena. Le autorità sarde e corse convengono di mandare unità militari a pattugliare
Read MoreIl bailo Giovanni Maria Sanna sostituisce l’anziano Agostino Carzia: rimarrà in carica fino al 1817. Filippo Favale è sindaco di
Read More