Il battesimo del tricolore

Articolo dello scrittore Antonio Ciotta Il Tricolore italiano sventola sul mare sul mare dal 1848. A tenerlo a battesimo furono

Leggi tutto

Giovanni Battista Millelire di Agostino

Fu iscrìtto alla Scuola di Marina di Genova, appena inaugurata, nel 1816, dal suo fondatore, l’ammiraglio Des Geneys. Uscitone nel 1820,

Leggi tutto

Giovanni Battista Millelire di Pietro e Caterina Zicavo

Spesso indicato come Battista grande per distinguerlo dall’omonimo figlio di Pasquale. Fece parte in diverse occasioni dell’amministrazione comunale e, nel 1789 e

Leggi tutto

Pasquale Millelire di Giovanni Battista

Pasquale Millelire, di Giovanni Battista, nato a La Maddalena nel 1803, passò solo l’infanzia all’isola, preparando la sua formazione culturale nell’umile scuola

Leggi tutto

Giovanni Battista Millelire

Giovanni Battista (nato intorno al 1767) divenne uno dei più intraprendenti padroni marittimi: proprietario di un mistico da 24 tonnellate, aveva anche quote

Leggi tutto

Luca Ferrandico vicario perpetuo

Articolo della ricercatrice e  scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu Così, per non acuire i malumori, il Vescovo nominò, col titolo di

Leggi tutto

Antonio Biancareddu

Articolo della ricercatrice e  scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu Fu parroco a La Maddalena dal 1799 al 1808 quando fu richiamato

Leggi tutto

Giovanni Battista Millelire (Fabbriciere)

Il 2 dicembre 1829, veniva nominato dal Consiglio Comunitativo e “con ordine del Rev. Sig. Vicario Generale Capitolare Antonio Biancareddu”

Leggi tutto

Correva l’anno 1891

L’isola, con una popolazione salita a 6.798 abitanti, (sul totale 2.150 sono militari e detenuti addetti ai lavori.) vede costruire

Leggi tutto