Nino Lamboglia
Giovanni Nino Lamboglia, padre dell’archeologia subacquea italiana, può essere definito un archeologo poliedrico, perché i suoi interessi furono ampi e
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Giovanni Nino Lamboglia, padre dell’archeologia subacquea italiana, può essere definito un archeologo poliedrico, perché i suoi interessi furono ampi e
Leggi tuttoLisa Deisenseer nacque a Firenze nel 1877 in una famiglia valdese. Negli anni Novanta collaborò al giornalino per bambini «L’Amico
Leggi tuttoDue vite parallele, quella della Casa Bianca di Caprera e della piccola casa sulla punta di Moneta, silenziosa nella luce
Leggi tuttoNaturalmente un manoscritto, direbbe Umberto Eco, parafrasando Thomas Mann. In questo caso un manoscritto ritrovato che però non aggiunge molto
Leggi tuttoNell’aprile 1794 Maddalena aveva accoglie la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nel 1861, Speranza von Schwartz, venuta a Caprera per trovare Garibaldi e convincerlo a pubblicare
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoCapitano marittimo. Fratello di Antonio – amico di Garibaldi, che combatté con lui in Uruguay come ufficiale d’artiglieria, e a lui, partendo
Leggi tuttoLa parole in libertà non sono un nuovo metodo opposto a quello del verso libero. Sono la totale liberazione della
Leggi tutto