La sfortunata licenza di Napoleone in Corsica (1792-1793)
I fatti d’arme del 22-25 febbraio 1793, resi memorabili dall’indomito valore dei maddalenini in difesa delle loro isole, passarono altresì
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
I fatti d’arme del 22-25 febbraio 1793, resi memorabili dall’indomito valore dei maddalenini in difesa delle loro isole, passarono altresì
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoAugusto Vittorio Vecchi universalmente noto come Jack la Bolina, è stato il più prolifico e noto scrittore navale italiano del
Leggi tuttoCarcer est locus securus et horribilis, repertus, non ad poenam, sed ad delinquentium, vel debitorum custodiam. Nell’ambito della ricostruzione storica
Leggi tuttoIl 2 giugno del 1882, alle ore 18,20, moriva a Caprera Giuseppe Garibaldi al culmine di un’esistenza straordinaria caratterizzata da
Leggi tuttoDopo la morte di Giuseppe Garibaldi venne presentato in Parlamento un progetto di legge perché si realizzasse nell’isola di Caprera
Leggi tuttoL’annuale ricorrenza della Festività del Ferragosto che si svolge ad Ajaccio, città gemellata con La Maddalena, con celebrazioni da sempre
Leggi tuttoFra le tante domande e curiosità che rimangono senza spiegazione, una mi pare particolarmente degna di nota: dove sono sepolti i
Leggi tuttoSposato con Mariangela Brandi, figlia dell’ex viceconsole inglese a La Maddalena Giovanni e di Ignazia Millelire (figlia di Agostino). I due
Leggi tutto