Il Risorgimento nel Civico Cimitero
Nell’isola di La Maddalena prima dell’edificazione dell’attuale civico cimitero (1), ne esisteva uno precedente eretto verso il 1796 (2), restaurato poi
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nell’isola di La Maddalena prima dell’edificazione dell’attuale civico cimitero (1), ne esisteva uno precedente eretto verso il 1796 (2), restaurato poi
Leggi tuttoGià il Canonico Spano nelle note del 1868 all’Itinerario dell’Isola di Sardegna” di A. Ferrerò della Marmora, affermava che il
Leggi tuttoQuando abbiamo deciso, Il Vento ed io, di improntare questa rubrica ‘L’arte a La Maddalena’ non sapevamo ancora che una
Leggi tuttoLa Maddalena cambiava rapidamente con novità impegnative come si conviene ad una realtà nascente, ma sempre dipendente dalla programmazione militare.
Leggi tuttoAnche il viceré prima della spedizione pensava a una chiesa nell’isola, e in tal senso sollecitava il vescovo a concertarne
Leggi tuttoLa storia di una nuova comunità nella Sardegna del XVIII secolo si inizia inevitabilmente a scrivere nei suoi registri parrocchiali.
Leggi tuttoLe truppe sarde che presero possesso delle isole Intermedie nel tardo pomeriggio del 14 ottobre 1767 per conto del re
Leggi tutto“L’anno del Signore 1799, allì 28 del mese di novembre in l’Isola di Maddalena e nella curia giudiziale avanti a
Leggi tuttoL’antivigilia della festa di Santa Maria Maddalena, patrona del paese, si riuniva in fabbriceria (ora sagrestia) un consiglio formato da
Leggi tutto5 gennaio Approfittando della propria presenza in Sardegna, il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian
Leggi tutto