Correva l’anno 1548
1 febbraio Il viceré don Antonio di Cardona ordinò a don Salvatore Aymerich di stare all’erta e di provvedere alla difesa
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
1 febbraio Il viceré don Antonio di Cardona ordinò a don Salvatore Aymerich di stare all’erta e di provvedere alla difesa
Leggi tuttoLe coste della Gallura, secondo la testimonianza del capitano di Iglesias, Marco Antonio Camos, nel 1572, appaiono quasi deserte. Le
Leggi tutto16 febbraio Il bandito Lorenzo Judas di Castellaragonese (attuale Castelsardo), verrà giustiziato per aver avuto rapporti con i francesi in Corsica
Leggi tuttoAnche negli anni del riformismo boginiano (1755-73) per la Gallura vennero seguite dal ministero piemontese le linee di intervento elaborate
Leggi tuttoCon l’Ilva che si riproponeva con la squadra del 1943 – rafforzata da Elindo Balata, già in forza nelle file
Leggi tuttoAugustin Varsi, presidente della delegazione speciale, è sindaco di Bonifacio. Dopo la liberazione si pone il problema dei civili italiani
Leggi tuttoL’Ilva si ripropone con la squadra rafforzata da Elindo Balata, già in forza nelle file del Cagliari. Ritorna tra i
Leggi tuttoIl regime fascista, decide nel ’41, di dedicare un mausoleo a Costanzo Ciano. Un’opera grandiosa. La statua, alta 13 metri,
Leggi tuttoAntonio Nicolai è nominato commissario prefettizio di Santa Teresa; ricoprirà l’incarico fino al 1941. 6 gennaio Viene emanata una Delibera
Leggi tuttoLa costruzione della Maison d’école (più nota come Groupe scolaire) è terminata: tutti gli alunni di Bonifacio della scuola materna,
Leggi tutto