Modi di dire legati alla tradizione marinaresca maddalenina
Capuzziti zì Niculà (ai bambini durante i bagni, o ai cormorani per spaventarli) Gurfu Liò (ingordo) Avegghi i zini in
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Capuzziti zì Niculà (ai bambini durante i bagni, o ai cormorani per spaventarli) Gurfu Liò (ingordo) Avegghi i zini in
Leggi tuttoArticolo e ricerca prodotti dal Circolo Maddalenino Le difficoltà maggiori, nell’affrontare questa ricerca, sono nate dalla assoluta mancanza di note
Leggi tuttoGiunge a La Maddalena accompagnata dalla superiora di Sassari suor Giuseppina Nicoli (oggi beatificata) ed accolta dal parroco Antonio Vico
Leggi tuttoDa “Le strade”, n. 6, 1908 (Per la viabilità della Sardegna) apprendiamo che i giornali sardi davano ampio spazio alla
Leggi tuttoNel 1907, cessata l’attività dei servizi postali marittimi della “Navigazione Generale Italiana”, i cui grandi piroscafi Adriatico, Africa, Candia Egitto
Leggi tuttoSi svolge la missione popolare di padre Giovanni Battista Manzella, che intende riportare la fede cattolica in un’isola giudicata preda
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di
Leggi tuttoPresidente. L’ordine del giorno reca: svolgimento di interpellanze. La prima è quella dell’onorevole Giacomo Pala, ai ministri dei lavori pubblici
Leggi tuttoA Simone Santini, sindaco di La Maddalena in sostituzione di Viggiani, succede Luigi Alibertini che ricoprirà l’incarico fino al 1908.
Leggi tuttoLa nuova realtà maddalenina di fine secolo XIX, in piena evoluzione economica e urbanistica, aveva bisogno di una adeguata sede
Leggi tutto