I Fabbricieri
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Come si è visto, i maddalenini erano esentati dal pagamento delle decime
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Come si è visto, i maddalenini erano esentati dal pagamento delle decime
Leggi tuttoOgni anno fin dalle 2 o le 3 del mattino, tutti i giovani del paese, grandi e piccoli, erano in
Leggi tuttoL’antivigilia della festa di Santa Maria Maddalena, patrona del paese, si riuniva in fabbriceria (ora sagrestia) un consiglio formato da
Leggi tuttoNato a La Spezia il 10 luglio 1904, deceduto a La Spezia il 6 marzo 1984, ragioniere, questore di La
Leggi tuttoNacque a Mantova il 27 febbraio 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e
Leggi tuttoUn nome che sentivamo da piccoli mormorare dai nostri genitori, quando si cercava di enumerare i grossi personaggi che dall’isola
Leggi tuttoNel febbraio del 1959 Clelia Garibaldi muore in quella Caprera dove era nata e dove aveva vissuto tanta parte della
Leggi tuttoFesteggiati nel 1949 nella sede dei Marinai d’Italia, i novanta anni di “Zi Battì” sono l’occasione per una gustosa descrizione
Leggi tuttoSalvatore Marcello di La Maddalena, noto comunista, emigrò clandestinamente in Corsica nel 1930, stabilendosi a Portovecchio, dove svolse diversi lavori. La Prefettura
Leggi tuttoL’11 aprile 1938 moriva a Matarò, Barcellona, Paolo Santandrea. Un ematoma surrenale a seguito di una ferita subita durante la
Leggi tutto