Pesca con la sciabica
La sciabica è una tecnica di pesca conosciuta fin dalla notte dei tempi e praticata anche dagli antichi egizi. Fu
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La sciabica è una tecnica di pesca conosciuta fin dalla notte dei tempi e praticata anche dagli antichi egizi. Fu
Leggi tuttoLa fede dei pescatori del passato era evidente in tante manifestazioni della loro vita, dalla pratica assidua alle cerimonie religiose,
Leggi tuttoNel 1841, Vittorio Angius, nel Dizionario del Casalis, riferiva che a La Maddalena “Le barche pescherecce sono circa 25. Abbondano
Leggi tuttoQuella della pesca è un attività che a La Maddalena non ha profonde origini autoctone, essendo ereditata (come in molte
Leggi tuttoI pastori corsi non furono i soli frequentatori dell’Arcipelago nei secoli XVI e XVII: sempre più le sue acque venivano
Leggi tuttoL’osservazione impressionistica di Vittorio Angius secondo la quale gli abitanti della Maddalena «parlano il corso mescolato di gallurese e genovese»
Leggi tuttoVi sarete chiesti perché l’Isola di La Maddalena si chiami così. Perché attesta il culto nei confronti della santa Maria
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Intervista ad Antonio “Tonino” Conti Esiste alla Maddalena una cultura che possa
Leggi tuttoE sempre difficile definire una comunità o individuare i tratti caratteristici di una popolazione: si rischia di essere banali e
Leggi tuttoGli eventi storico-culturali dell’isola di La Maddalena e delsuo arcipelago, sono in armonia rispetto a quelli della Sardegna? Oppure sono
Leggi tutto