Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna La prima chiesa alla Guardia della Villa 19 Novembre 201724 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli chiesa della Trinita, Isole Intermedie, La Chiesa e la vita religiosa maddalenina nella "nascente popolazione" (1767-1793), La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna, Santo Stefano, Speciali, Trinita Anche il viceré prima della spedizione pensava a una chiesa nell’isola, e in tal senso sollecitava il vescovo a concertarne Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna I primi registri parrocchiali 19 Novembre 20177 Ottobre 2020 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Chiesa di San Michele del Liscia, Corsica, Isole Intermedie, La Chiesa e la vita religiosa maddalenina nella "nascente popolazione" (1767-1793), La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Santa Maria, Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna, Sardegna, Spargi, Speciali La storia di una nuova comunità nella Sardegna del XVIII secolo si inizia inevitabilmente a scrivere nei suoi registri parrocchiali. Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica I fatti d’arme nell’arcipelago maddalenino nel 1793 18 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Cala Gavetta, Caprera, Circolo maddalenino, Corsica, Domenico Millelire, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Millelire, Pasquale Paoli, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi, Speciali, Tomaso Zonza, Vittorio Porcile A leggere le cronache del tempo di parte francese si trae l’impressione che ci siano state più vittime tra corsi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1889 16 Ottobre 20178 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Caprera, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Giuseppe Garibaldi, Golfo Aranci, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Milleottocento, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi Negli elenchi delle strade comunali, redatti il 1° Luglio 1867 e il 20 Marzo 1868, risulta solo la denominazione di Piazza Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1884 16 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Chiesa, Cloro, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Milleottocento, Regno di Sardegna, Sardegna, Savoia 19 gennaio Muore a Genova, il garibaldino Giovanni Basso. Dopo aver fatto l’impiegato di banca, accompagnò Garibaldi nel suo esilio, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1876 15 Ottobre 201717 Luglio 2020 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Domenico Millelire, Garibaldi, garibaldino, Genova, Giovanni Battista Albini, Giuseppe Garibaldi, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Millelire, Milleottocento, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi, Terranova 30 aprile A pochi giorni dalla ‘‘rivoluzione parlamentare’’ che ha provocato la caduta dell’ultimo governo della Destra, muore a Roma Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1872 15 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Caprera, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Genova, Gin Racheli, Giuseppe Garibaldi, Gusmaroli, Isole Intermedie, La Maddalena, Magdalena insula, Milleottocento, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi, Tavolara, Terranova Sembra che Garibaldi tenesse delle Bibbie e pare, addirittura, le facesse distribuire agli abitanti di La Maddalena. Non si trattava Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1871 15 Ottobre 201715 Gennaio 2021 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Genova, Giovanni Battista Culiolo, Giuseppe Garibaldi, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, maggior leggero, Millelire, Milleottocento, Regno di Sardegna, Rosa Garibaldi, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi, Tavolara, Terranova 1 gennaio Muore la piccola Rosa Garibaldi. La neonata nata nel 1869 e deceduta ad appena 18 mesi, mentre il Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1870 15 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Budelli, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Millelire, Milleottocento, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi In questi anni l’economia locale si orienta, nella latitanza degli investimenti governativi, sulla marina mercantile, sulla pesca, su pochissima agricoltura Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1869 15 Ottobre 201710 Luglio 2019 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Caprera, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Daniel Roberts, Des Geneys, Domenico Millelire, Garibaldi, garibaldino, Genova, Giuseppino Bertoleoni, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Millelire, Milleottocento, Natale Berretta, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi, Tavolara, Terranova Il Conte Francesco Aventi nel corso di un suo viaggio di studio sull’agricoltura, sbarcò a Spargi e incontrò Natale Berretta Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto