Cossiga, Deligia e La Maddalena
“Ci siamo conosciuti con Francesco Cossiga nei primissimi anni Cinquanta a Sassari”, racconta Giuseppe Deligia, per cinque volte sindaco democristiano
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
“Ci siamo conosciuti con Francesco Cossiga nei primissimi anni Cinquanta a Sassari”, racconta Giuseppe Deligia, per cinque volte sindaco democristiano
Leggi tuttoMilitante politico e giornalista (La Maddalena 1896 – Sassari 1971). Militante socialista fin dal 1911, allo scoppio della prima guerra
Leggi tuttoDomanda: Lei è una vittima della famosa ‘regola del tre ’…. Virgilio Licheri: “La regola del tre non é valsa
Leggi tuttoDomanda: Anche tu eri ‘uno di quelli’. Ti aspettavi la lettera? Quintino Leoni: “Cosa devo dire, anch’io aspettavo che la
Leggi tutto“Nel 1946, conclusa la guerra, avevo 24 anni e, invalido e reduce dalla prigionia, mi congedai dalla Marina Militare e
Leggi tuttoDomanda: Cosa ne sa della fine dell’amministrazione di sinistra del 1952? Giuseppe Deligia: “Ricordo che c’era stata una certa azione
Leggi tuttoDomanda: Quando ci furono i licenziamenti? Mario Filinesi: “Nel ’52 ci sono stati i primi licenziati …” D. : Tanto
Leggi tuttoDomanda: Subito dopo la fine della guerra com’era l’attività dei partiti a La Maddalena? Mario Birardi: “C’era molta attività. Fra
Leggi tuttoLe elezioni dell’8 marzo 1953 avevano confermato che a La Maddalena la Democrazia Cristiana era il partito più forte. A
Leggi tuttoLa giunta di sinistra, guidata dal geometra socialista Salvatore Vincentelli, fu costretta alle dimissioni da una rivolta di palazzo. “Dopo
Leggi tutto