Correva l’anno 1915
Nell’estate, mimetizzata fra le rocce ed i picchi dell’Isola della Maddalena, era operativa una delle più importanti piazzeforti marittime del
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nell’estate, mimetizzata fra le rocce ed i picchi dell’Isola della Maddalena, era operativa una delle più importanti piazzeforti marittime del
Leggi tuttoIl giovane principe ereditario di Casa Savoia Umberto di circa 10 anni su disposizione di Re Vittorio Emanuele III fu
Leggi tuttoLa Marina Italiana avviò un ulteriore ampliamento delle fortificazioni di La Maddalena, in quanto base operativa strategicamente indispensabile alla difesa
Leggi tuttoArriva la luce elettrica (che la Marina ha già) e sarà una conquista che La Maddalena non si dimenticherà. Philippe
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3660. La piazzaforte della Maddalena è posta in stato di guerra. L’edificio scolastico maddalenino è
Leggi tuttoIl parroco di Santa Maria Maddalena canonico Antonio Vico concede in enfiteusi al generale Ricciotti Garibaldi l’isolotto di Giardinelli, assegnato
Leggi tuttoA leggere le cronache del tempo di parte francese si trae l’impressione che ci siano state più vittime tra corsi
Leggi tuttoArticolo e ricerca prodotti dal Circolo Maddalenino Le difficoltà maggiori, nell’affrontare questa ricerca, sono nate dalla assoluta mancanza di note
Leggi tuttoGiunge a La Maddalena accompagnata dalla superiora di Sassari suor Giuseppina Nicoli (oggi beatificata) ed accolta dal parroco Antonio Vico
Leggi tuttoDa “Le strade”, n. 6, 1908 (Per la viabilità della Sardegna) apprendiamo che i giornali sardi davano ampio spazio alla
Leggi tutto