Passeggiate nelle isole della Corsica e della Sardegna di Thomas Forester
L’isola più grande dell’arcipelago sardo è La Maddalena. Al contrario di Porto Longone, zona povera, la città di La Maddalena
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
L’isola più grande dell’arcipelago sardo è La Maddalena. Al contrario di Porto Longone, zona povera, la città di La Maddalena
Leggi tuttoParzialmente tratto dal libro “Cucina isolana. Un arcipelago di sapori mediterranei” a cura di Giovanna Sotgiu e Antonio Frau –
Leggi tuttoArmatore e imprenditore nel settore del granito, fu più volte consigliere comunale, a partire dalla sua prima elezione avvenuta nel
Leggi tuttoCon carta reale del 12 giugno 1830, in risposta ad una istanza di grazia o di liberazione condizionata avanzata nel
Leggi tuttoCon l’Editto delle Chiudende del 6 ottobre 1820, Vittorio Emanuele I, mettendo in atto un proponimento del suo predecessore Carlo
Leggi tuttoLa frequente comparsa nei paesi del bacino mediterraneo di epidemie di colera, peste, febbre gialla ed altri morbi oggi fortunatamente
Leggi tuttoAl visitatore che passando per piazza Garibaldi si ferma a guardare la facciata del palazzo municipale non sfuggiranno certamente le
Leggi tuttoIl termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra
Leggi tuttoL’isola di Santo Stefano, con i suoi 3 chilometri quadrati, è la quarta dell’Arcipelago della Maddalena per estensione ma è
Leggi tuttoL’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.
Leggi tutto