Correva l’anno 1804
Sul finire del Settecento, la corte sabauda viene trasferita e scortata a Cagliari da Giorgio Andrea Agnès Des Geneys. All’insegna
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Sul finire del Settecento, la corte sabauda viene trasferita e scortata a Cagliari da Giorgio Andrea Agnès Des Geneys. All’insegna
Leggi tuttoLa Maddalena conta ormai 1.460 residenti, con le prime fortificazioni sta lentamente assumendo la fisionomia di una piazzaforte militare. Alla
Leggi tuttoNei mesi precedenti l’arrivo di Nelson, lo scalo di La Maddalena è visitato dal contrammiraglio Campbell, a bordo del vascello
Leggi tutto11 maggio Non abbiamo notizie dell’esistenza di “collegamenti epistolari” ai tempi in cui l’isola di La Maddalena era frequentata da
Leggi tuttoA ovest di Cala Gavetta viene costruita una batteria che sarà intestata al viceré Balbiano. La torre di Longosardo necessita
Leggi tuttoMatteo Cogliolo è sindaco di La Maddalena e da un documento del 1790 dell’archivio di Stato di Torino, si può
Leggi tuttoA Bonifacio gli abitanti sono 2738 e si conclude la costruzione della nuova chiesa di San Giovanni Battista, “trasferita” dalla
Leggi tuttoGiovan Battista Zicavo è sindaco di La Maddalena. A causa della lotta al contrabbando esercitata dalle guardacoste sarde, Bonifacio può
Leggi tuttoA San Pasquale viene edificata la chiesa campestre di San Pasquale Baylon: inizia, così, la compilazione dei cinque libri della
Leggi tuttoParere dell’intendente generale per lo stabilimento di una colonia di greci in Longonsardo. 19 febbraio Il Collegio dei Nobili di
Leggi tutto