Le specializzazioni del lavoro, fuochini e minatori
(Pagati a giornata) Loro compito era la preparazione e lo scoppio delle mine e delle carbonare. Fra i più vecchi,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
(Pagati a giornata) Loro compito era la preparazione e lo scoppio delle mine e delle carbonare. Fra i più vecchi,
Leggi tuttoLa malattia più frequentemente diffusa fra gli scalpellini era la silicosi, determinata dalla inalazione continua della sottile polvere di granito:
Leggi tuttoVerso il 1860 qualcuno fuori dall’isola scoprì la convenienza del granito della Maddalena per lastricare strade. L’impresa Serafino Lintas, Baingio
Leggi tuttoAnche il viceré prima della spedizione pensava a una chiesa nell’isola, e in tal senso sollecitava il vescovo a concertarne
Leggi tutto8 gennaio Il Club Mediterranèe, colosso francese del turismo ha restituito le chiavi del villaggio alla Regione Sardegna, dopo la
Leggi tutto3 febbraio Muore a La Spezia, la partigiana maddalenina Giuseppina Cogliolo. La donna, nata alla Maddalena il 6 novembre del
Leggi tutto8 gennaio Muore, nella casa di via Vittorio Emanuele, il maestro Antonio Zavota. Era nato a Casamicciola, comune dell’isola di
Leggi tutto11 febbraio Antiche case corse, al via lo studio. Nell’Arcipelago ne sono rimaste pochissime tracce, e per tale ragione saranno oggetto
Leggi tuttoLa Resurrezione di Santa Maria Maggiore di Bonifacio. È un programma ambizioso che viene applicato dal 2006 a questa bella
Leggi tutto2 gennaio È Bianca Serra la prima maddalenina nata all’ospedale Paolo Merlo. È figlia di Domenico e Anna Falivene. 3
Leggi tutto