Correva l’anno 1856
Il Genio militare di Bonifacio protegge e delimita i cimiteri di Lavezzi, dove sono sepolti i marinai della Sémillante, recingendoli
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il Genio militare di Bonifacio protegge e delimita i cimiteri di Lavezzi, dove sono sepolti i marinai della Sémillante, recingendoli
Leggi tuttoClaude Hucherot è sindaco di Bonifacio. Prima del naufragio della Semillante nel 1855, era prevista la costruzione di 4 fari
Leggi tuttoSi delinea il Regio catasto rustico con tutte le proprietà rurali: verrà completato, in seguito, con le carte del catasto
Leggi tuttoL’inglese Thomas Forester compie un viaggio in Sardegna; ne pubblicherà il resoconto nel 1858 con il titolo Rambles in the
Leggi tuttoAnge François Montepagano è sindaco di Bonifacio. Il Genio militare comincia lo scavo nella falesia di un passaggio verticale con
Leggi tuttoTomaso Depietri è sindaco di La Maddalena. Gli succede nell’anno Niccolao (Nicolò) Susini Ornano, che ricoprirà l’incarico fino al 1851.
Leggi tuttoLa Maddalena conta 2.025 residenti; Censimento della popolazione del Regno di Sardegna. Dopo questa data la popolazione diminuirà e, per
Leggi tuttoL’organizzazione delle classi in questi anni si ricava da una circolare dell’ispettorato generale delle scuole di metodica ed elementari del
Leggi tuttoIl censimento dell’anno registra in Sardegna una popolazione di 543.200 abitanti. Pietro Alibertini è sindaco di La Maddalena. La Torre
Leggi tuttoLa Maddalena conta 1.963 abitanti, Carlo Alberto la visitò, in un viaggio che aveva lo scopo di saldare i vincoli
Leggi tutto