Gigaro mangiamosche
Gigaro mangiamosche (nome scientifico Dracunculus muscivorus, nome locale aricchia di porcu). Articolo di Giovanna Sotgiu. Parliamo di questa pianta dopo
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Gigaro mangiamosche (nome scientifico Dracunculus muscivorus, nome locale aricchia di porcu). Articolo di Giovanna Sotgiu. Parliamo di questa pianta dopo
Leggi tuttoSughero (nome scientifico Quercus suber, nome locale suaru). Articolo di Giovanna Sotgiu. Non è certo una pianta spontanea delle nostre
Leggi tuttoGinestra di Corsica (nome scientifico Genista Corsica, nome locale spina razza). Articolo di Giovanna Sotgiu. Malgrado il colore grigiastro e
Leggi tuttoCisto marino o Cisto di Montpellier (nome scientifico Cistus monspeliensis, nome locale mucchiu) Questo arbusto è in assoluto la specie
Leggi tuttoVerbasco di Sardegna (nome scientifico Verbascum conocarpum, nome locale trivodda) Questa bella pianta dai fiori gialli è un endemismo della
Leggi tuttoL’erba del presepe (erba du prisepiu). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Non tutti quelli che passeggiano a
Leggi tuttoPino (nome scientifico Pinus halepensis, Pinus pinea, nome locale pinu). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Due specie
Leggi tuttoEucalipto (nome scientifico Eucalyptus camaldulensis; nome locale eucaliptu). Articolo di Giovanna Sotgiu. Credo che tutti a La Maddalena conoscano questo
Leggi tuttoFerula (nome scientifico Ferula communis, nome locale ferrula). Artcolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. La Ferula communis, volgarmente
Leggi tuttoAgave (nome scientifico Agave americana, nome locale Ferrula madama) Specie di origine messicana, venne introdotta nell’Arcipelago nel secolo scorso ed
Leggi tutto