Correva l’anno 1420
Alfonso V, dopo aver occupato anche il porto di Terranova (giugno), organizza dal castello di Longonsardo l’assedio di Bonifacio, nel vano tentativo di conquistare la Corsica, soggetta alla signoria genovese.
21 ottobre
Inizia l’assedio di Bonifacio da parte di Alfonso V, che entra nel porto con 10 navi e 12 galere. Alla spedizione degli Aragonesi la leggenda fa risalire la creazione dell’Escalier du Roi d’Aragon, una scalinata di circa 187 scalini che dal mare sale sino all’alta piattaforma. Si racconta che Alfonso l’abbia fatta scavare nelle rocce a sud della cittadella per conquistarla. Secondo un’altra versione furono gli stessi Bonifacini a costruirla per procurarsi un collegamento col mare aperto, dato che gli Spagnoli avevano bloccato il porto con le loro navi: poiché si stava avvicinando alla città la spedizione di soccorso da Genova, si vuole pure che un coraggioso abitante abbia sciolto gli ormeggi delle navi spagnole, facendole andare alla deriva in mare aperto di modo che i Genovesi potessero entrare in porto con i rinforzi. Probabilmente, in realtà, la scala fu costruita nel tempo, sfruttando un accenno di sentiero naturale, per creare un collegamento con la base della falesia che a sud risulta inaccessibile.