Correva l’anno 1877
Giulio Verne (Jules Verne) pubblica il romanzo “Hector Servadac. Viaggi e avventure attraverso il mondo solare”. Venne pubblicato in italiano
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Giulio Verne (Jules Verne) pubblica il romanzo “Hector Servadac. Viaggi e avventure attraverso il mondo solare”. Venne pubblicato in italiano
Leggi tuttoViene avviata la costruzione del ponte del Liscia: fino a quel momento, per unire le due sponde del fiume, si
Leggi tuttoAntonio Chirri è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino a 1877. Facente funzioni è Pasquale Volpe. Negli anni tra
Leggi tuttoEntrano in funzione i fari di Capo di Feno e di Lavezzi. La legge sul macinato, che prevede, fra l’altro,
Leggi tuttoConsigli sull’agricoltura dell’eroe… e il curioso riconoscimento di una medaglia “inmeritata” per le patate coltivate a Caprera – Seconda mostra
Leggi tuttoPierre Vincent Montepagano è sindaco di Bonifacio. Ricoprirà l’incarico fino al 1877. Gli abitanti sono 3616. Erasmo Carrega, futuro sindaco
Leggi tuttoLa Banca di Costruzioni di Genova prende in affitto tutta l’area posseduta da Bargone per impiantarvi una cava di granito
Leggi tuttoNuovo interessamento per il granito maddalenino da parte di un industriale elbano, certo Carlo Lovi che acquistava la zona a
Leggi tuttoStatistica sull’anno scolastico 1869-1870 della scuola elementare relativa alle classi prima e seconda: i maschi che frequentano sono 87-93, le
Leggi tuttoTomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino al 1870. Atto di acquisto, da parte del comune, del
Leggi tutto