Correva l’anno 1867
8 Gennaio Le autorità vorrebbero il lazzaretto a Isola Chiesa, mentre il sindaco Pasquale Volpe e il Consiglio propendono per
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
8 Gennaio Le autorità vorrebbero il lazzaretto a Isola Chiesa, mentre il sindaco Pasquale Volpe e il Consiglio propendono per
Leggi tuttoPasquale Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino all’anno successivo. Bonifacio conta 3594 abitanti. L’ingegnere Eugenio Canevazzi, dopo
Leggi tuttoAlcuni dei forti settecenteschi, realizzati per la difesa della Maddalena, a partire dai primi decenni dell’ottocento vennero venduti dallo Stato,
Leggi tuttoL’autore di questa bellissima fotografia fu il fotografo Giacomo Isola venuto a Caprera nel 1864 per realizzare ritratti fotografici di
Leggi tuttoViene istituito un servizio di posta giornaliero fra La Maddalena e Palau: qui una stazione con cavalli garantisce la prosecuzione
Leggi tuttoNicolò Susini è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino all’anno successivo. “Sono un lavoratore e ho l’onore di esserlo.
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3453, quelli di La Maddalena sono 1721. La popolazione dell’arcipelago, caratterizzata, già dalla fine del Settecento,
Leggi tuttoIl disegno del cortile della casa di Caprera fu eseguito dall’illustratore inglese Frank Vizetelly che nel 1860 si recò in
Leggi tuttoA Bonifacio viene completata la strada imperiale Ajaccio-Bonifacio. A Cala Francese inizia l’estrazione del granito. Si può ammirare il paese
Leggi tuttoApertura di una linea marittima privata Bonifacio- Ajaccio da parte della compagnia Valéry Frères. Nicolò Susini Ornano è sindaco di
Leggi tutto