Correva l’anno 1857
Nel censimento di La Maddalena si registrò un nuovo decremento, con 1.712 abitanti. La popolazione rimase sostanzialmente stabile anche nel
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Nel censimento di La Maddalena si registrò un nuovo decremento, con 1.712 abitanti. La popolazione rimase sostanzialmente stabile anche nel
Leggi tuttoIl Genio militare di Bonifacio protegge e delimita i cimiteri di Lavezzi, dove sono sepolti i marinai della Sémillante, recingendoli
Leggi tuttoClaude Hucherot è sindaco di Bonifacio. Prima del naufragio della Semillante nel 1855, era prevista la costruzione di 4 fari
Leggi tuttoSi delinea il Regio catasto rustico con tutte le proprietà rurali: verrà completato, in seguito, con le carte del catasto
Leggi tuttoL’inglese Thomas Forester compie un viaggio in Sardegna; ne pubblicherà il resoconto nel 1858 con il titolo Rambles in the
Leggi tuttoAnge François Montepagano è sindaco di Bonifacio. Il Genio militare comincia lo scavo nella falesia di un passaggio verticale con
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3383 (secondo Canonici sono 3258). Muore il celebre botanico Esprit Requien, al quale si devono
Leggi tuttoDa quasi cinquant’anni i maddalenini vivevano senza la base militare della Marina, in una condizione periferica rispetto alla loro vocazione:
Leggi tuttoTomaso Depietri è sindaco di La Maddalena. Gli succede nell’anno Niccolao (Nicolò) Susini Ornano, che ricoprirà l’incarico fino al 1851.
Leggi tuttoLa Maddalena conta 2.025 residenti; Censimento della popolazione del Regno di Sardegna. Dopo questa data la popolazione diminuirà e, per
Leggi tutto