Correva l’anno 1737
Ai pastori stanziati nella regione da Vignola ad Arzachena, il viceré impone la coltivazione delle terre incolte che, fino a
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Ai pastori stanziati nella regione da Vignola ad Arzachena, il viceré impone la coltivazione delle terre incolte che, fino a
Leggi tuttoThéodore de Neuhoff, re di Corsica, sotto il nome di Théodore I, decide di cacciare genovesi e affida Ange-Louis Luccioni
Leggi tuttoTutti i luoghi della Corsica sono controllati dai genovesi. Da tempo i francesi seguono con grande attenzione l’evolversi della situazione
Leggi tuttoDon Carlos conquista il Regno di Napoli e la Sicilia. Piemontesi, francesi e spagnoli sconfiggono gli austriaci a Parma e
Leggi tutto1 febbraio Scompare Augusto II re di Polonia, si apre la guerra di successione polacca. 16 luglio Il porto di
Leggi tuttoIl piloto francese Ayrouard delinea diverse carte delle Bocche di Bonifacio: quelle del canale della Maddalena, dell’area costiera e insulare
Leggi tuttoSulla piazza di fronte alla chiesa di San Domenico a Bonifacio, inizia la costruzione della grande caserma che prenderà il
Leggi tuttoLa pressione sui pastori isolani, avviata col pasticcio della contemporaneità degli atti di polizia sanitaria sardi e genovesi per la
Leggi tuttoLa popolazione della città di Bonifacio continua ad aumentare, raggiungendo le 2409 persone. 31 marzo Un pregone promette l’impunità ai
Leggi tuttoIn seguito, l’annessione della Sardegna al Regno Sabaudo stipulata nel 1720 col trattato dell’Aja «comportò la ridiscussione della sovranità» in
Leggi tutto