Natale e tradizione
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. La notte di Natale era, per i fedeli, la notte più lunga
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Co.Ri.S.Ma
Comitato Ricerche Storiche Maddalenine
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. La notte di Natale era, per i fedeli, la notte più lunga
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. A La Maddalena questi dolci erano usati, fin dalla fine del Settecento,
Leggi tuttoL’uovo di Pasqua maddalenino Da qualche decennio l’uovo di Pasqua al cioccolato ha soppiantato quasi definitivamente il dolce tradizionale dei
Leggi tuttoLa sciabica è una tecnica di pesca conosciuta fin dalla notte dei tempi e praticata anche dagli antichi egizi. Fu
Leggi tuttoLa fede dei pescatori del passato era evidente in tante manifestazioni della loro vita, dalla pratica assidua alle cerimonie religiose,
Leggi tuttoRiportiamo qui di seguito una breve panoramica su quelli che possiamo definire gli “strumenti per la pesca“. Cominciamo subito col
Leggi tuttoNel 1841, Vittorio Angius, nel Dizionario del Casalis, riferiva che a La Maddalena “Le barche pescherecce sono circa 25. Abbondano
Leggi tuttoVi sarete chiesti perché l’Isola di La Maddalena si chiami così. Perché attesta il culto nei confronti della santa Maria
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Intervista ad Antonio “Tonino” Conti Esiste alla Maddalena una cultura che possa
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Con una lettera del 24 novembre 1920, diretta al generale Ricciotti Garibaldi, il presidente del
Leggi tutto