U Catenacciu
Un’antica tradizione, molto radicata nella “Corsica sottana” o Corsica del sud, è senza dubbio la cerimonia del Venerdì Santo. Sicuramente
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Un’antica tradizione, molto radicata nella “Corsica sottana” o Corsica del sud, è senza dubbio la cerimonia del Venerdì Santo. Sicuramente
Leggi tuttoParzialmente tratto dal libro “Cucina isolana. Un arcipelago di sapori mediterranei” a cura di Giovanna Sotgiu e Antonio Frau –
Leggi tuttoAlcuni decenni fa alcuni studiosi maddalenini si cimentarono nella ricostruzione di un presunto costume indossato dagli antichi isolani. Sono stati
Leggi tutto7 aprile Pietro di Civita, vescovo emise un decreto con il quale accordava esenzioni e privilegi al monastero di “Sancta
Leggi tuttoSiamo alle solite. Abbiamo letto, con vero sconcerto e delusione quello che viene definito “Testo unificato che disciplina la politica
Leggi tuttoL’identità urbana è rivelata nella buona conservazione delle case, realizzate con il granito locale ad opera incerta (scapolame) o con cantonetti
Leggi tuttoIl primo popolamento stabile: 1799 La Maddalena base della Marina sarda; l’insediamento militare e il sistema dei forti. Sulla scorta di
Leggi tuttoDal romanzo di Gavino Cossu: “La pazza della Maddalena. Reminiscenze di un viaggio”, edito nel 1871, riportiamo alcuni brani che offrono
Leggi tuttoTra storia della gastronomia popolare e fantasiose reinterpretazioni talvolta anche in chiave gourmet. U ziminu o zimmunu isulanu (dal còrso Aziminu) nasce
Leggi tuttoLe cose andarono così: nell’ottobre del 1803, mentre faceva la posta alla flotta francese, Nelson fu per diversi periodi alla fonda
Leggi tutto