“Un porto di terza classe”: Giacomo Pala e La Maddalena
Articolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di
Leggi tuttoPresidente. L’ordine del giorno reca: svolgimento di interpellanze. La prima è quella dell’onorevole Giacomo Pala, ai ministri dei lavori pubblici
Leggi tuttoA Simone Santini, sindaco di La Maddalena in sostituzione di Viggiani, succede Luigi Alibertini che ricoprirà l’incarico fino al 1908.
Leggi tuttoLa nuova realtà maddalenina di fine secolo XIX, in piena evoluzione economica e urbanistica, aveva bisogno di una adeguata sede
Leggi tuttoNascono in Sardegna le prime società sportive, comincia a diffondersi nell’isola, sulla spinta del modello «continentale», il gusto della pratica
Leggi tuttoMuore a La Spezia, il garibaldino maddalenino Giuseppe Mamberti. (1823 – 1902) La sua lapide è tutta una storia: “disertore in
Leggi tuttoCon l’apertura dei grandi cantieri per la costruzione della piazzaforte militare, aumentarono a dismisura anche i traffici marittimi che collegavano
Leggi tutto“ … i maddalenini sono di indole pacifica, rifuggono dalle discordie. Non hanno altra ambizione che di servire fedelmente il re
Leggi tuttoNei primi mesi del 1899, che entrò in funzione la prima centrale elettrica di La Maddalena, una quindicina d’anni dopo
Leggi tuttoL’urbanista svizzero Augusto Giudini, propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità dell’isola di Caprera
Leggi tutto