Piante delle sabbie
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Durante una passeggiata sulle nostre coste sabbiose potremmo renderci conto della ricchezza
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Durante una passeggiata sulle nostre coste sabbiose potremmo renderci conto della ricchezza
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Sono generalmente riconoscibili per la mancanza di parti verdi, in quanto adattate
Leggi tuttoSpergularia dalla radice robusta (nome scientifico Spergularia macrorhiza). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Il nome italiano, che traduce
Leggi tuttoPrezzemolo (nome scientifico Petroselinum sativum, nome locale purzemmulu). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. La pianta è bienne, facile
Leggi tuttoOleandro (nome scientifico Nerium oleander, nome locale Oleandro). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Pianta perenne, legnosa che cresce
Leggi tuttoAiacciu (nome scientifico Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata (Guss) Nyman, nome comune Ginepro fenicio, nome locale Aiacciu). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina
Leggi tuttoFico (nome scientifico Ficus carica, nome locale ficu). Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Come albero o arbusto selvatico
Leggi tuttoCapitano marittimo. Fratello di Antonio – amico di Garibaldi, che combatté con lui in Uruguay come ufficiale d’artiglieria, e a lui, partendo
Leggi tuttoRicostruire la vita di Antonio Susini Millelire non è stato facile, ed è in parte ancora da studiare, sia perché
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Le particolari condizioni geomorfologiche dell’arcipelago di La Maddalena e delle Bocche di Bonifacio fanno di
Leggi tutto