Quando la Marina parlava maddalenino
Nel 1799, durante gli anni dell’occupazione napoleonica dei territori piemontesi, la corte sabauda, costretta all’esilio in Sardegna, stabilì a Cagliari
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nel 1799, durante gli anni dell’occupazione napoleonica dei territori piemontesi, la corte sabauda, costretta all’esilio in Sardegna, stabilì a Cagliari
Leggi tuttoI principali avvenimenti occorsi a La Maddalena nel 1943 sono ben noti a tutti: l’affondamento dell’incrociatore Trieste, la prigionia di
Leggi tuttoAl visitatore che passando per piazza Garibaldi si ferma a guardare la facciata del palazzo municipale non sfuggiranno certamente le
Leggi tuttoAl termine di ogni conflitto, quando cessa il tuonare dei cannoni, i combattenti, sia quelli che hanno vinto che quelli
Leggi tuttoL’antica usanza sarda del matrimonio in comunione di beni. Con l’entrata in vigore della legge 19 maggio 1975 n.151 sulla
Leggi tuttoLa popolazione maddalenina era cresciuta dalle 185 unità del tempo dell’occupazione sabauda (1767), alle 2000 dell’anno in cui Des Geneys
Leggi tuttoNel II secolo a. C., la fine vittoriosa della Guerra Punica e l’incontro con la cultura greca liberarono nelle popolazioni
Leggi tuttoIl 12 ottobre 1243, con una bolla di Innocenzo IV diretta ai “…priori et fratibus Sancta Mariae inter insules Budellis”,
Leggi tuttoNel febbraio 1773 moriva, dopo 43 anni di regno, Carlo Emanuele III: il sovrano illuminato che, con la collaborazione di
Leggi tuttoSquarciò, romanzo di Franco Solinas Il sole è già alto e le nuvole si allargano intorno a lui quasi temano di
Leggi tutto