Quelle trecentomila lire per Caprera
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Quando all’inizio del 1887, in esecuzione del R.D. 3 novembre 1886, si pose il problema
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Quando all’inizio del 1887, in esecuzione del R.D. 3 novembre 1886, si pose il problema
Leggi tuttoNelle comunità che vivono dal mare e sul mare, è il mare che domina la vita in comune ed è
Leggi tutto“Sulle tue cime di granito io sento di libertà de l’aura, o mia selvaggia e solitaria Caprera” Quanti dei protagonisti
Leggi tuttoSono tornata nell’Arcipelago in barca con mio padre, che nel frattempo era diventato istruttore al Centro Velico di Caprera, ma
Leggi tuttoJames Phillipps Webber, inglese, visse a La Maddalena per circa 25 anni, nella seconda metà del XIX secolo; era una
Leggi tuttoI dettagli sono approssimativi sulla vita di James Webber tra il 1836 e il 1850. Era un mercante di successo
Leggi tuttoLa grande strada azzurra, è il titolo di un bellissimo film, stile neorealista, realizzato da Gillo Pontecorvo nel ‘57 da
Leggi tuttoNello spumoso arcipelago della Maddalena le piante vegetali intristiscono sotto la sferza implacabile del ponente; ma la pianta umana vi
Leggi tuttoChe molti maddalenini abbiano contribuito alla ‘gloria’ della Real Marina Sarda prima e della Regia Marina Italiana dopo, come anche
Leggi tuttoLa Maddalena è vissuta fin dalle sue origini dentro la Marina Militare, ne ha condiviso periodi di gloria e di
Leggi tutto